L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , martelli, nonché asce con tagliente a punta, largo, o dentato; dal periodo gotico martelline e gradine, pettini e bocciarde; dal Basso Medioevo in poi scalpelli a punta larga. I marchi degli scalpellini, che conoscono un'ampia diffusione tra l'XI e ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] le figure umane sono in relazione a quelle degli animali a formare delle scene. Interessante quella di un grosso bue che insegue a testa bassa un uomo. Il fregio del Roc colpisce per la sua realistica potenza e ci parla di un'arte più rude, ma più ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] pp. 144 s.).
I pagamenti a Morbegno a un maestro Giovanni Angelo tra il 27 giugno e l'11 ag. 1536 ricordati da Bassi nel 1940 (p. 13 dell'estratto) si riferiscono in realtà a un omonimo carpentiere di Brunate (Perott 151981).
Il 23 ag. 1536 Giovanni ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον)
L. Vlad Borrelli
Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] con la fonte sacra, sede primitiva dell'oracolo. La terrazza superiore era occupata dal tempio di Apollo cui si accedeva dal basso a mezzo di una scalinata monumentale.
I resti attuali, che risalgono al IV-III sec. a. C., fanno riconoscere un tempio ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] unito a E con il palazzo del legato (Torre de Pilatos) posto tra i quartieri alti e i quartieri bassi permettendo solo una comunicazione perimetrale fra i due quartieri. Proprio per questo cadono certe vecchie identificazioni, che cercavano nella ...
Leggi Tutto
CAVARO, Pietro
Renata Serra
Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] , la Resurrezione, l'Ascensione, la Pentecoste, l'Assunzione; nelle porte sono S. Pietro e S. Paolo, e lungo i pulvaroli, dal basso a sinistra, si snodano S. Nicola, S. Onofrio, S. Anna, S. Orsola, Tobiolo e l'arcangelo Raffaele, Dio Padre tra due ...
Leggi Tutto
DONADONI, Stefano
Simonetta Tozzi
Nacque a Somasca, frazione di Vercurago (in prov. di Bergamo) il 1°ott. 1844 da Giovanni, proprietario di una cartiera, e da Isabella Trezzi. La sua formazione artistica'ebbe [...] 1882: su un acquerello raffigurante una Veduta del Foro romano (Gabinetto comunale delle stampe, inv. M.R. 3116) in basso a destra, oltre alla consueta firma, compare un indirizzo, via degli Scipioni 222, che potrebbe stare ad indicare l'abitazione ...
Leggi Tutto
ANZY-LE-DUC
E. Vergnolle
Borgo della Francia, nel dip. di Saône-et-Loire (Borgogna), sul cui territorio si erge la chiesa della Trinità, una delle più importanti della regione. Non esiste alcuna testimonianza [...] minore: cinque cappelle poco profonde e il coro a una campata ampiamente aperta sulle navate laterali. Anche il transetto basso appartiene a un tipo che riprende la soluzione cluniacense del sec. 10°, modello molto diffuso nella Borgogna meridionale ...
Leggi Tutto
Vedi ACRE dell'anno: 1958 - 1994
ACRE (῎Ακραι, Acrae)
V. Tusa
Città della Sicilia corrispondente ad una località vicina all'odierna Palazzolo Acreide nel luogo denominato "Serra Palazzi".
Fu fondata [...] di una costruzione di incerta destinazione. Si tratta di una semicirconferenza con gradini murati che servono da sedili: innanzi ad essa, in basso, è un rettangolo che si estende a S oltre i gradini. Si è pensato ad un Odeon, ad un edificio per bagni ...
Leggi Tutto
Vedi DURAZZO dell'anno: 1960 - 1994
DURAZZO (Δυῤῤάχιον, Dyrrachium)
P. C. Sestieri
Città posta nella antica Illiria non lontana dal confine con l'Epiro, oggi in territorio della Repubblica d'Albania. [...] fiori: appartiene forse a una casa d'abitazione sita a poca distanza. Resti di case sovrapposte in varî strati, di cui il più basso, d'età greca, è a 5 m di profondità, all'inizio della strada per Tirana. Tombe tardo-romane e sarcofago con la caccia ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....