Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] unica figura al di sotto e al di sopra – in alto a tutto tondo come statuetta bronzea dorata e incoronata, in basso dipinto nell’immagine di mezzo prima di una battaglia sullo sfondo –, affiancato dalla visione della croce e il battesimo per mano di ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] 368-7 che è appunto l'anno della morte di Dionisio I e dell'arcontato di Nausigene. Questo tipo di computo dal basso, attestato ancora in età romana nel cosiddetto Chronicon Romanum (I. G., xiv, 1297 = Jacoby n. 252), fu però superato dal sistema che ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] o solo in una mandorla o su una nuvola in una mandorla, sorretta a volte da angeli che si chinano verso il basso per declamare agli apostoli le parole da essi dette in At. 1, 11; più frequentemente questi angeli messaggeri sono sospesi nell'aria ...
Leggi Tutto
VALLESE
C. Jäggi
(franc. Valais; ted. Wallis)
Cantone della Svizzera meridionale, con capoluogo Sion, confinante a N con i cantoni di Waadt e di Berna, a E con quelli di Uri e del Ticino, a S con l'Italia [...] misura crescente ai conti di Savoia, che si espandevano soprattutto nel basso V. a O di Sion, area tuttora di lingua francese. torre ottagonale che si apre verso l'interno tramite una bassa cupola; mentre le absidi e i transetti sono coperti con ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIPARO dell'anno: 1973 - 1994
ANTIPARO (᾿Ωλίαρος, greco mod. ᾿Αντίπαρος)
C. Renfrew
Isola greca nell'arcipelago delle Cicladi, lunga circa km 3, di 27 km2 di superficie, a S-O di Paro, da cui [...] pongono la sua fioritura intorno al 4000 a. C. A quell'epoca il livello del mare a quanto pare era alcuni metri più basso di quello odierno, e Paro e A. erano unite da un istmo. Saliagos era allora un promontorio occupato da un villaggio o da ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus)
G. Annibaldi
Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] . Durante la guerra civile, Cesare occupò A. nel gennaio del 49 a. C. e dopo la sua morte ne prese possesso Ventidio Basso in nome di Antonio (43 a. C.). Come conseguenza, dopo la battaglia di Filippi (42 a. C.) vi furono mandate due legioni veterane ...
Leggi Tutto
CLEMENTINO e MAGNO (v. vol. ii, p. 112)
Red.
Il dittico di Clementino, conservato al museo di Liverpool (altezza 0,384, larghezza 0,123 m) è di fabbrica costantinopolitana. Ha in alto una croce fiancheggiata [...] con busto di Anastasio. Lo fiancheggiano le personificazioni di Costantinopoli coi fasci e di Roma con scettro. In basso due servi che rovesciano monete d'oro sull'arena facendole scorrere da sacchetti tenuti sulla spalla. Stilisticamente questo ...
Leggi Tutto
ERÖSD
S. M. Puglisi
Località della Transilvania, nell'alta valle del fiume Alt, che ha dato il nome ad un aspetto di civiltà preistorica distinguibile da quella Danubiana (v.).
E. (o AriuŞd, v. ceramica, [...] , Bessarabia ed Ucraina, attraverso numerosi insediamenti in zone di fertilità naturale soprattutto nei bacini dei grandi fiumi, dal Basso Danubio al Dnieper.
La ceramica di E., generalmente a fondo arancione o rosso-mattone, a volte nerastro, mostra ...
Leggi Tutto
CAMILLO (camīllus)
G. Bermond Montanari
Significò, in origine, il fanciùllo di condizione libera; in seguito, il fanciullo "libero ed impubere", che assisteva nel sacrifizio il sacerdote, di cui era [...] atteggiamento e la posa della figura sono caratterizzati dalle mani, una delle quali tiene la patera e l'altra, più in basso, una brocca. Lo stesso atteggiamento e la stessa posa li ritroviamo nei camilli dei rilievi imperiali dall'Ara Pacis Augustae ...
Leggi Tutto
CIELO (Caelus; Caelum)
A. de Franciscis*
Il dio del cielo nella religione romana si riallaccia al greco Urano (v.); è il padre di Saturno e tarde iscrizioni votive (C. I. L., ii, 2407, 6, 81, 83, 84) [...] nella consueta posizione e tale si ritrova, sotto i piedi del Cristo imberbe, al centro del sarcofago del prefetto Giunio Basso (359 d. C.).
Bibl.: H. Steuding, in Roscher, I, 1945; J. Schmidt, ibid., VI, 114 ss.; K. Lehmann - Hartleben, Trajanssäule ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....