Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] esso lungo la spiaggia e verso S-O.
Del primo di questi quartieri, che si affaccia al mare da una specie di bassa terrazza o banchina solo di poco sopraelevata sul livello della spiaggia, lo scavo metodico è stato iniziato solo in questi ultimi anni ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] le parti di essi sono, nel tempio, ricoperti orizzontalmente e lo spazio del tetto al disopra dei s. non è visibile dal basso. Il tempio costruito più compiutamente è il perìpteros: la cella interna è circondata da tutti e quattro i lati da un atrio ...
Leggi Tutto
colonna
Fabrizio Di Marco
Il simbolo dell'architettura classica
La colonna è un elemento costruttivo dell'architettura e svolge di solito una funzione di sostegno, anche se a volte può essere utilizzata [...] una colonna?
La colonna si sviluppa verticalmente e ha una sezione circolare. È formata da tre elementi diversi: in ordine dal basso verso l'alto troviamo la base, il fusto e il capitello, vera e propria scultura la cui forma varierà nelle diverse ...
Leggi Tutto
RHYTHMOS (ρὑϑμός, numerus, euritmia)
S. Ferri
Denominazione tecnica applicata a tutte le arti in Grecia - musica, letteratura, architettura, scultura - riferentesi alla giustapposizione o alla sequenza [...] frammento di Eschilo (78, n. 2), è costruito con "ritmi triangolari", cioè con una serie corrente di triangoli col vertice in basso; così la vicenda varia che guida le sorti umane è un "ritmo" secondo Archelao (fr. 66); così Democrito dice (Vorsokr ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] con il Messico segue un andamento SE-NO, alla latitudine di circa 30°; a E è segnato per circa 1200 km dal basso corso del Río Grande, nella parte occidentale segue le linee rette concordate nella seconda metà del 19° secolo. Il settore continentale ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] volte ha una lama a dorso diritto lunga da cm. 50 a 60 e forse più, fissata all'asta con due ghiere: la più bassa è posta esattamente all'estremità inferiore del ferro ed è sottile, la più alta - distanziata di cm. 20 ca. - è di maggior spessore ed ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] 1935 il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, dove sono pure raccolti i materiali scavati successivamente a valle Pega, e nel basso ferrarese (v. ferrara, e vol. iii, 625-627).
1. Corografia. - Ad intendere la particolare topografia urbana di S. e ...
Leggi Tutto
Vedi AMANDUS dell'anno: 1958 - 1973
AMANDUS
Red.
Probabile scultore gallo-romano che curavit la stele funeraria del fratello Amabilis, anch'esso scultore, conservata nel museo di Bordeaux.
L'interessante [...] interna della nicchia, che presenta infatti sul fondo tracce di gradina. Sul frontone è incisa la dedica ad Amabilis, in basso la firma di Amandus. Il Picard ha supposto che piuttosto che il ritratto del defunto si possa trattare dell'autoritratto ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore, nato a Fondi (Latina) il 14 marzo 1915; titolare della cattedra di ornato al Liceo artistico di Firenze. Partecipe più da spettatore che da attore, [...] un affinamento di qualità.
I suoi ritratti, i suoi paesaggi, i suoi fiori, le sue figure di marinai e di contadine del basso Lazio, di bambini, di ragazze se pur non vanno a volte al di là di un valore illustrativo, costituiscono di tanto in tanto ...
Leggi Tutto
NAQĀDAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] al solo Alto Egitto, mentre il secondo (che prende il nome da una località presso Mādūm: Girza) ha origine nel Basso Egitto, e si diffonde anche nell'Alto Egitto dove però presenta caratteri alquanto diversi. Le stazioni più importanti sono: nell ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....