CAMARINA, Pittore di
P. E. Arias
Pittore di piccole hydrìai, tre delle quali provenienti da Camarina. La decorazione figurata consiste nelle solite scene di toletta così frequenti alla fine del V sec. [...] possano invece appartenere al Pittore di Camarina. Le scene sono comprese fra due fregi ad ovuli posti in alto ed in basso. Mentre i panneggi rivelano chiaramente la maniera di Meidias e sono di una certa finezza, i volti invece sono piuttosto ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] a 55 ab./km2. Il tasso medio annuo d'incremento demografico (1,9%) è leggermente più contenuto rispetto al passato e decisamente più basso di quello degli altri paesi del Maghreb. La speranza media di vita alla nascita è di 68,9 anni. L'elevato tasso ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] di rivestimento (antefisse, sime, acroterî, ecc.), databili a poco dopo la metà del VI sec. a. C.
La collina era fortificata in basso con un muro di cinta arcaico, di cui si conserva un tratto, di m 250, lungo la pendice S.
Il primo settore a partire ...
Leggi Tutto
Vedi DUGGA dell'anno: 1960 - 1973
DUGGA (Τοῦλκα, Τούλκα, Τούκκα, Thougga) (v. vol. ifi, p. 186)
P. Romanelli
Negli ultimi anni sono stati fatti scavi volti alla ricerca del Fonim Vetus, cioè dell'agorà [...] di almeno due ordini di colonne. Dietro la scena correva, come di solito, un portico dietro al quale, ancora a livello più basso, si allargava una terrazza, sorretta a valle da un muro semicircolare; al centro di questo muro, a livello ancora più ...
Leggi Tutto
BARBARICARIUS
I. Calabi Limentani
Barbaricarius dovette significare, in un primo tempo, il ricamatore o il tessitore di stoffe con figure rappresentate con fili d'oro e di colore, chiamato negli autori [...] speciale lavorazione dell'oro in combinazione con altri metalli, per ottenere dorature ad effetto damascato, usate molto nel basso Impero per decorare parti di armi e di armature. Barbaricarii facenti parte di fabricae statali, eseguivano soprattutto ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] , p. 59, fig. 6 c. Statuette ad Ancona: P. Marconi - L. Serra, Il Museo Naz. delle Marche in Ancona, Roma 1934, p. 70 in basso; I. Dall'Osso, Guida del Museo Naz. di Ancona, Ancona 1915, p. 69, fig. a p. 62. Esempî di pendagli piceni: P. Marconi, in ...
Leggi Tutto
THINIS (This)
S. Donadoni
Città d'Alto Egitto (nel-l'VIII nomo presso Abido). Ne derivano, secondo Manetone, le due prime dinastie, e suole perciò convenzionalmente dar nome al periodo più antico della [...] nomi regali e sono di dimensioni notevoli (la più bella, quella del "Re Serpente" al Louvre è alta m 2,50); in basso una parte è anepigrafe, mentre i due terzi superiori portano geroglifici monumentali. Il sommo della stele è più o meno arcuato. L ...
Leggi Tutto
Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LANUVIO (Lanuvium)
G. Cressedi
Antica città sul fianco S dei Colli Albani, a 2 km dalla via Appia. Prese parte alla guerra dei Latini contro Roma, e dopo il [...] di Civita Lavinia. La moderna città di L. occupa esattamente il posto dell'antica con un leggero spostamento verso il basso, lasciando scoperta l'acropoli. È appunto sull'acropoli, sul colle S. Lorenzo, che si sono rinvenuti i resti più importanti ...
Leggi Tutto
BOULOS (Βοῦλος)
L. Guerrini
Supposto scultore greco del II sec. d. C. circa. Il suo nome appare in due iscrizioni da Ios, rinvenute e copiate dal von Pasch e ritenute appartenenti alla tomba di Omero, [...] sono molto arcaici e sembrano risalire ad un periodo di poco posteriore alla morte di Omero. Le lastre incise presentavano in basso a destra il rapido schizzo di un volatile (colomba?) di oscuro significato. Una nuova iscrizione con la firma di B. fu ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-occidentale (51.233 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento di Mayenne. Giace sui due lati del fume Mayenne, 70 km a E di Rennes, ed è animato nodo di comunicazioni. Oltre alle [...] discendenza si esaurì all’inizio del 13° secolo. Fu mercato fiorentissimo, all’incrocio di strade importanti nella regione del basso Maine, di cui divenne il capoluogo. Fu contesa con alterno successo da cattolici e calvinisti durante le guerre di ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....