Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] prima: l'assegnare un vertice all'uno o all'altro dei due gruppi corrisponde allo stato verso l'alto o verso il basso dello spin, mentre la condizione che il grafo abbia o meno uno spigolo tra due vertici corrisponde alla presenza o assenza casuale ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] ’ha nome nol saprai
Soluzione: «Como» («Com’ha nome» ...). La burla appare molto semplice, ma non ha un grado basso di sofisticazione: consiste infatti nel mettere sotto gli occhi ciò che si pretende di nascondere, con un trabocchetto metasemiotico ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] combattimento) non è evolutivamente stabile e potrebbe essere sostituita dalla strategia della colomba. Questo perché, se ipotizziamo una bassa frequenza di aggressioni, le colombe, sebbene non vincano mai, non pagano mai costi notevoli a causa delle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] . I termini 'limpido' e 'sporco' derivavano dalla teoria musicale antica, nella quale indicavano una tonalità relativamente alta o bassa, ed erano dunque adatti a descrivere la divisione tonale in registri superiori e inferiori. I due manoscritti di ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] un pubblico più ampio. Uno di questi è la commedia, dove si fa strada un italiano intermedio tra il registro alto e quello basso nella ricerca di un ‘parlato’ che possa rendere l’immagine di una lingua viva. L’esigenza di una lingua comune parlata e ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] e terapie prodigiose, frastornato dalle rubriche e dalle enciclopedie mediche, ma poco sollecitato ad applicare semplici comportamenti a basso costo, in grado di ridurre l'incidenza e la mortalità per molte condizioni.
Un ulteriore aspetto distingue ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] 1 m circa, dimensione minima per consentire lo scavo di un uomo che lavori curvo. Lo scavo viene effettuato dal basso verso l'alto, ossia dal punto di affioramento della falda acquifera sino al livello che garantisce un sufficiente afflusso. In ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] un individuo bianco sia geneticamente più simile a un altro bianco piuttosto che a un nero o a un giallo è molto bassa. Una riprova è che gli alberi filogenetici costruiti utilizzando set differenti di polimorfismi non concordano né tra loro né con ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] , linea melodica originaria (Urlinie) che scende di grado verso la nota fondamentale della triade, accompagnata da un movimento del basso dalla tonica alla dominante e di nuovo alla tonica. L’ a. semiologica (J.J. Nattiez) individua nella musica tre ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] che anche l'uomo possa diventare un prodotto, creando mostri genetici per farne schiavi sessuali o forza-lavoro a basso prezzo. Un altro aspetto dominante della 'galassia consumo' è quello del marketing orientato verso i giovanissimi e non a ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....