La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] l'alto in forma di vapore, secondo un processo continuo. Il raffreddamento, che condensava l'umido in gocce, la riportava in basso sotto forma di pioggia, in un ciclo perenne. Un ulteriore apporto derivava sia dalle acque assorbite dai monti come da ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] fatto il mio nome. La testa mi gira… lascio sulla sedia lo scialle di seta della signora Dora, e così, testa bassa - vera contadina - mi avvio verso la pedana. Uno scroscio di applausi, piuttosto breve, convenzionale, il mio nome bisbigliato qua e là ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] la segnatura del manoscritto, secondo il sistema di classificazione adottato nelle varie biblioteche. Il testo era scritto dall'alto in basso e da destra a sinistra e le colonne erano separate da rigature che ricordano le separazioni imposte dalla ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] tra quest'ultimo e PRODOTTO esiste una relazione di tipo uno-a-uno. La scansione dei dati avviene dall'alto in basso lungo l'albero (scendendo quindi di livello) e da sinistra a destra nello stesso livello.
Il principale vantaggio delle strutture ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] e brillante. Le scuole di legge, calligrafia e matematica erano aperte ai figli e ai nipoti dei funzionari di rango più basso e a chiunque dimostrasse di possedere talento e capacità. Il limite di età nella maggior parte delle scuole era di 14-19 ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] essere arbitrariamente grande vicino al punto critico; inoltre la magnetizzazione spontanea nella fase ferromagnetica, dove la temperatura T è più bassa di Tc, svanisce come (Tc−T)1/2.
Già nel 1873, in Olanda, Johannes D. van der Waals aveva proposto ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] un anfibio tropicale che genera una prole che pesa fino al 65% del peso della madre.
La specie che presenta il più basso potenziale riproduttivo nel corso della vita non è un grosso mammifero né un uccello - elefanti, balene, specie umana e albatros ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] , il tutto eventualmente rielaborato in serie artigianali nei quartieri plebei di Roma. E il procedimento mentale del cittadino del basso Impero non era diverso da quello che sarà proprio del borghese del XIX secolo.
Indubbiamente vi è un Kitsch del ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] l'attenzione sul soggetto.
Privilegiare il punto di vista dell'individuo significa guardare all'ordine politico, per così dire, dal basso verso l'alto, a partire dal soggetto, ma significa anche fare del soggetto non un dato bensì un problema ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] l'uomo venne, per la prima volta, classificato nello stesso ordine delle scimmie - in modo tale che il più 'basso' degli uomini, l'africano appunto, si trovasse contiguo alla più 'alta' delle scimmie, lo scimpanzé (Systema naturae, Lugduni Batavorum ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....