Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] che sono i ceti medio e medio-alto quelli relativamente meno coperti rispetto al Regno Unito, mentre per quelli basso, medio-basso e alto la distribuzione è più equa. Il reddito medio pro capite italiano ha notevolmente guadagnato terreno dal 1985 ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] , e le attribuisce la caratteristica di provenire dall'alto e di essere ubbidita grazie a un riconoscimento che viene dal basso (v. Freund, 1965, p. 378); sul tema del riconoscimento insiste anche Heinrich Popitz, che interpreta l'autorità come una ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] artigiani a tutte le forme della contestazione. Infatti, all'epoca della grande crisi intorno al 1560, nei Paesi Bassi, fra i calvinisti più accaniti si ritrovano numerosi artigiani, fabbricanti di stoffe, fabbri ferrai, carpentieri. Altri artigiani ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] suoi deficit di lungo periodo, che toccano tutto l’Occidente (e, in misura maggiore, a causa della efficienza relativamente bassa del suo sistema politico ed economico e della debolezza del suo spirito pubblico, anche l’Italia).
È evidente, prima di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] , chenla e angkor
Con l'avvento degli Stati dell'inizio del I millennio d.C., in particolare quelli nella bassa valle del Mekong, le aree cultuali vennero edificate in mattoni, mentre le strutture secolari erano realizzate in legno. Abbondanti ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] che, se si partiva da una configurazione iniziale in cui l'energia era tutta concentrata nel modo normale di oscillazione più basso, a un certo istante si verificava un'inattesa ricorrenza: l'energia stessa tornava quasi del tutto sul modo iniziale ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] personali – risalgono ai primi anni Ottanta del Novecento. L’esempio più noto è Geocities, dove gli utenti compravano a basso prezzo uno spazio e un indirizzo da cui accedervi. Questi indirizzi erano organizzati come città, con nomi di quartieri (le ...
Leggi Tutto
Gratificazione
Alberto Oliverio
Il termine gratificazione, spesso equivalente nella letteratura psicologica a soddisfazione, designa in genere lo stato emotivo che accompagna il raggiungimento di uno [...] ', nel cui ambito si verifica la gratificazione: per es., la pulsione alimentare dipende da uno stato interno legato a un basso livello di glucidi ed essa può essere soddisfatta attraverso un atto di consumazione (il mangiare) che si associa a una ...
Leggi Tutto
magnete
magnète [Der. del gr. Mág✄nes (líthos) "pietra di Magnesia (al Silipo)", lat. magnes -etis] [STF] [EMG] Denomin. data inizialmente a rocce naturalmente capaci di attirare oggetti di ferro, le [...] sensibile; la transizione si presenta come un processo a catena, esaltato dalla bassissima conduttività termica e dal basso calore specifico del materiale, con conseguenti riscaldamenti e sovratensioni deleterie per la bobina. Questo inconveniente è ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] la sua funzione di basilica cimiteriale, con tombe e sarcofagi di altissimo pregio storico e stilistico, come quello di Giunio Basso (4° sec.); nei suoi pressi sorgevano anche i mausolei degli Anici e degli Onori (detto poi cappella di S. Petronilla ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....