Informatica
Guido Martinotti
Introduzione
Il termine 'informatica', entrato ormai nell'uso quotidiano della lingua italiana, è di origine francese, circostanza che spiega, forse, la sua scarsa diffusione [...] soprattutto dati numerici; le informazioni qualitative sono perciò scarse o del tutto assenti. L'accesso alle informazioni dal basso o dall'esterno non è regolamentato ed è quindi concretamente possibile, ma in modo asistematico. Questo modello si ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] , nel senso che un incidente sul lavoro che provochi la morte di un lavoratore ha una magnitudo alta in assoluto, ma bassa rispetto al cedimento di un serbatoio contenente un gas tossico che potrebbe provocare la morte di decine di residenti nelle ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] 909-21; M.B. Annis, Paesaggi rurali nella Sardegna centro-occidentale. Il progetto Riu Mannu dell'Università di Leiden (Paesi Bassi), in Africa Romana XII, 1998, pp. 571-87; M. Botto -M. Rendeli, Progetto Nora - Campagne di prospezione 1992-1996 ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Da tempo è stato sottolineato il ruolo di primo piano svolto dall'allevamento nell'Alto Medioevo. Ne troviamo [...] molto diversi: è ad esempio il caso dei siti urbani e talora di quelli incastellati, nei quali durante il Basso Medioevo si registra invece un alto consumo di carne bovina giovane, che non è affatto conseguenza di un utilizzo secondario ...
Leggi Tutto
crisi economiche
Fabrizio Galimberti
Come noi tutti, anche l'economia si può ammalare. Così come nella vita civile accadono di tanto in tanto crisi politiche o peggio ‒ guerre, tumulti, rivoluzioni [...] i tipi classici di crisi ‒ quelli che si verificano al culmine dell'espansione (inflazione) e al punto più basso della recessione (disoccupazione) ‒ sono quasi una fase necessaria della vita economica, costituiscono il 'respiro profondo' del sistema ...
Leggi Tutto
logica
lògica [Lat. logica, dal gr. loġiké (sottinteso téchne "arte"), a sua volta da lógos "discorso, ragionamento"] [ELT] [INF] Il complesso dei circuiti logici che fanno parte di un dispositivo elettronico [...] il livello di tensione più alto al valore logico 1 del sistema di numerazione binario del calcolo elettronico e quello più basso al valore logico 0, in contrapp. alla l. negativa, in cui la convenzione è capovolta; invertendo il tipo di l., le ...
Leggi Tutto
Daniele Giglioli
Bilancio letterario italiano
Piacerebbe sempre a un cronista, chiamato ad assolvere il compito di dar conto di un’annata letteraria appena trascorsa, poter dire che si è trattato di un [...] l’ormai un po’ usurata rinascenza postmoderna del romanzo storico dedicando ottocento pagine a una rivisitazione ‘dal basso’ del Risorgimento italiano: con alcune ingenuità e qualche caduta, una scrittura che osa molto, gestita ancora imperfettamente ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] Olandesi: tale sintesi portò da un lato allo scafo a tre ponti (coperta, batteria e corridoio), con alto cassero poppiero e bassa prua, con forme di carena bene avviate e marine, con strutture robuste; e dall’altro lato all’attrezzatura a tre alberi ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] massa reale m dell’elettrone con una massa efficace m*, il cui andamento con p è indicato nella fig. 2, in basso. Gli elettroni cui è dovuta la conduzione sono usualmente su livelli abbastanza vicini al limite inferiore della banda, cioè compresi nel ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] costituite da servizi alle imprese. Appartiene invece al t. tradizionale un insieme di attività caratterizzate non solo da basso contenuto tecnologico, ma anche da condizioni di lavoro assai arretrate (rapporti di lavoro precari e talvolta informali ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....