realtà virtuale
Nicola Nosengo
Mondi creati dal computer
La realtà virtuale indica un insieme di tecnologie informatiche in grado di dare l’illusione, a chi le utilizza, di trovarsi immerso in un ambiente [...] e l’inizio degli anni Novanta quando lo sviluppo dei computer ha messo a disposizione grandi potenze di calcolo a basso costo: è stato così possibile realizzare sistemi interamente dedicati alla simulazione di un ambiente in cui si ha l’impressione ...
Leggi Tutto
nord
nòrd [Der. dello sp. norte (nord nei composti)] [LSF] Termine usato con vari signif., tutti peraltro riconducibili al fondamentale signif. astronomico-geofisico; dà luogo a una serie di parole composte [...] l'inclinazione del campo magnetico terrestre è di +90°, cioè dove le linee del campo sono dirette verticalmente verso il basso; pur trovandosi ad alta latitudine N, non coincide assolut. con il polo n. geografico né è diametralmente opposto al polo ...
Leggi Tutto
Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] ’osso del pube, dall’eminenza pettinea delle ossa iliache, dalle ali del sacro, dal promontorio. Scendendo verso il basso, nel canale del p., si trovano lo stretto medio, delimitato dal margine inferiore della sinfisi pubica, dalle spine ischiatiche ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] d’azoto, NO e NO2. L’ozono, O3, in parte prodotto nella stratosfera come risultato della fotolisi di O2 e trasportato in basso, in parte generato in situ per via chimica dall’ossidazione del metano, reagisce con NO per formare NO2, che, a sua volta ...
Leggi Tutto
Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio.
D. delle acque salmastre e marine
Le acque salmastre [...] a termocompressione presenta diversi vantaggi (per es., minor numero di stadi a parità di rendimento e un valore più basso della velocità massima di processo); tuttavia il sistema a espansioni multiple è ancora la scelta tecnologica più adottata, sia ...
Leggi Tutto
(o petrodollari) Depositi in eurodollari (➔ eurodivise) detenuti dai paesi esportatori di petrolio. I p. si distinguono dagli eurodollari soltanto in base alla specificità dei loro possessori e indipendentemente [...] cooperazione a livello internazionale per il finanziamento dei disavanzi dei paesi non petroliferi (in particolare di quelli a basso reddito) e di un ruolo dei principali organismi economici internazionali. I paesi in via di sviluppo dispongono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di Beirut aveva compilato una raccolta di testi di nove agronomi. Tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Cassiano Basso amalgamò la sua opera con la compilazione di Didimo di Alessandria (IV-V sec.), a sua volta costituita da una raccolta di ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] due diversi principi. In primo luogo si ha, sotto l'aspetto gerarchico, una gradazione relativamente continua dall'alto verso il basso e dal basso verso l'alto - come è il caso, ad esempio, di certe scale di prestigio occupazionale (v. North e Hatt ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] interessato tutti i paesi in via di sviluppo, fatta eccezione per quelli più dipendenti dal petrolio e per quelli a basso reddito dell'Africa subsahariana, che sono invece rimasti molto più fortemente ancorati alle materie prime che non i paesi dell ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] al sentimento che di solito definiamo invidioso. A differenza di quest'ultimo, che proviene da una mancanza ed è indirizzato dal basso verso l'alto, l'invidia cosiddetta "del re" consiste nel timore che le distanze vengano colmate e procede dall'alto ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....