Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] parole orizzontali vadano scritte da sinistra verso destra e quali da destra verso sinistra, quali verticali dall’alto in basso e quali dal basso in alto); un’altra possibilità è quella in cui ogni casella può essere riempita non da lettere o da ...
Leggi Tutto
Qualità della vita
Roberto Cipriani
La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] di condizioni dell'esistenza umana comporta evidentemente una particolare attenzione alla stessa situazione del corpo, che libero o schiavo, alto o basso, magro o grasso, piacevole o meno, è messo in grado di usare al meglio le sue potenzialità o al ...
Leggi Tutto
cacciatori-raccoglitori, società di Gruppo eterogeneo di società, dette anche società acquisitive, che traggono (o traevano) le risorse economiche direttamente dall’ambiente, muovendosi sul territorio, [...] acquisitive sono state definite società dell’abbondanza: il tempo investito per procurarsi le risorse è infatti relativamente basso. La raccolta, per lo più compito femminile, è decisamente più importante – dal punto di vista dell’acquisizione ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] mondiale delle opzioni di investimento e di localizzazione produttiva. I fenomeni di delocalizzazione verso i Paesi a basso costo del l. sono certamente rilevanti, appare tuttavia valida una prospettiva non catastrofica, pur se inquietante, circa ...
Leggi Tutto
spettroscopio
spettroscòpio [Comp. di spettro- e scopio, der. del ted. Spektroskop, termine coniato nel 1860 da R.W. von Bunsen] [LSF] (a) Dispositivo per produrre e studiare spettri di radiazioni acustiche [...] e osservare lo spettro di una radiazione luminosa, e quindi nel campo di lunghezze d'onda tra 400 nm (estremo convenzionale basso del violetto) e 800 nm (estremo convenzionale alto del rosso): v. spettrografia ottica; il termine è usato anche per ...
Leggi Tutto
reflex
rèflex [Adatt. del s.ingl. reflex "riflesso"] [LSF] Termine usato come apposizione qualificativa di dispositivi in cui opera in qualche modo una riflessione di energia o di segnali. ◆ [OTT] Nella [...] con un solo stadio amplificatore che opera simultaneamente a radiofrequenza e ad audiofrequenza, usato, spec. nel passato, per radioricevitori di piccole dimensioni e basso costo, detti ricevitori reflex. ◆ [ELT] Klystron r.: v. klystron: III 359 d. ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] solare e cosmica al di sopra di questa; la temperatura può essere elevatissima su un corpo esposto alla radiazione solare, o estremamente bassa se il corpo è schermato da questa. Per tali motivi, la vita è possibile solo in una cabina a tenuta di gas ...
Leggi Tutto
Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie.
Sport
Cenni storici
Il nuoto [...] e di trazione, mentre la battuta delle gambe è molto stretta e veloce come nello stile libero, ma la spinta avviene dal basso verso l’alto. Le gare olimpiche si disputano sulle distanze di 100 e 200 m. Dal 1968 è stata anche inclusa nel programma ...
Leggi Tutto
sostentazione In fisica, l’effetto di forze, dette forze di s., che applicate a un sistema ne equilibrano il peso di modo che il sistema medesimo ne è sostenuto in un mezzo aeriforme o liquido, nel quale [...] s. statica. Altro sistema di s. è la gettosostentazione, ottenuta dalla reazione del getto, deviato verso il basso, di esoreattori o endoreattori.
In fluidodinamica, viene chiamato sostentatore qualunque sistema capace di sviluppare forze di s.; in ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] né sul piano militare né su quello politico. Per i più potenti, è invece decisivo l'elemento alta capacità d'influsso/basso rischio, essendo inaccettabili i costi di confronti convenzionali su larga scala, per non parlare poi di quelli nucleari.
Il ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....