• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1132 risultati
Tutti i risultati [13059]
Storia [1132]
Biografie [2384]
Arti visive [1516]
Archeologia [969]
Musica [934]
Geografia [671]
Medicina [535]
Temi generali [538]
Fisica [487]
Economia [470]

Arpadi

Dizionario di Storia (2010)

Arpadi Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. Prende il nome da Árpád, figlio di Alnos, appartenente alla tribù Magyar; [...] sotto il suo regno (890 ca.-907) le tribù trovarono unità e si spostarono dal basso Danubio verso l’attuale Ungheria, da dove nell’898 cominciarono le loro scorrerie in Italia. Il duca Géza (prima del 972-997) avviò la cristianizzazione del Paese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: LADISLAO IV IL CUMANO – OLIGARCHIA – STEFANO V – UNGHERIA – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arpadi (2)
Mostra Tutti

Tanganica

Enciclopedia on line

(ingl. Tanganyika Territory) Regione dell’Africa orientale (936.826 km2, inclusi 53.500 km2 di acque interne), che costituisce la sezione continentale della Tanzania. Nel T., esistono numerosi siti di [...] preistorico oltre a Olduvai e Laetoli, che sono le stazioni più famose. Le industrie litiche presenti sono state attribuite dal basso in alto allo Stillbayano, al Magosiano e al Wiltoniano. La ceramica, introdotta nel 1° millennio a.C., forse dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanganica (3)
Mostra Tutti

TAGIKISTAN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TAGIKISTAN * Emma Ansovini (XXXIII, p. 179; App. III, II, p. 895; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) La Repubblica socialista sovietica del [...] stimato che il prodotto interno lordo nel 1992 (2,7 miliardi di dollari, equivalenti a 480 dollari pro capite, il più basso di tutte le ex repubbliche socialiste sovietiche) ha subito un declino del 31% rispetto all'anno precedente, e che la tendenza ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – PRODOTTO INTERNO LORDO – PARTITO DEMOCRATICO – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGIKISTAN (11)
Mostra Tutti

Chisimaio

Enciclopedia on line

Chisimaio Città della Somalia (100.000 ab. nel 2005), porto peschereccio, a SO della foce del Giuba, in un’insenatura protetta dalla punta Fauata e dall’isola di C.; il centro, principale mercato della zona, consta [...] parte moderna adiacente al porto e di un quartiere indigeno nell’immediato entroterra. Capoluogo della regione amministrativa del Basso Giuba. Fondata nel 1872 dal sultano di Zanzibar, parte, in seguito, dell’Africa Orientale Inglese; in esecuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE – OLTREGIUBA – ZANZIBAR – SOMALIA – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chisimaio (1)
Mostra Tutti

Lefebvre, Georges

Enciclopedia on line

Lefebvre, Georges Storico francese (Lilla 1874 - Parigi 1959), professore (dal 1935) alla facoltà di lettere di Parigi. Nel 1924 L. sosteneva la sua celebre tesi di dottorato su Les paysans du Nord pendant la Révolution [...] ), frutto di decennî di ricerche. Muovendo dall'ispirazione di J. Jaurès, L. considerava la Rivoluzione francese dal basso, dall'angolo visuale delle masse contadine, studiate nelle loro aspirazioni e nella loro forza rivoluzionaria, la quale aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ARISTOCRAZIA – GIACOBINISMO – PARIGI – LILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lefebvre, Georges (2)
Mostra Tutti

SAINT KITTS E NEVIS

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Saint Kitts e Nevis Anna Bordoni Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Centrale insulare. La popolazione (45.884 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo [...] molto basso per un forte flusso migratorio (in particolare da Nevis). Le attività produttive delle isole sono rappresentate essenzialmente dal turismo di lusso e dai servizi finanziari off-shore, mentre è cessata la tradizionale coltivazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – SETTORE TERZIARIO – UNIONE EUROPEA – REFERENDUM – ORGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT KITTS E NEVIS (5)
Mostra Tutti

Monte Sant’Angelo

Enciclopedia on line

Monte Sant’Angelo Monte Sant’Angelo Comune della prov. di Foggia (242,7 km2 con 13.414 ab. nel 2008, detti Montanari), situato su uno sprone calcareo meridionale del Gargano. È il centro più elevato della Puglia (796 m [...] s.l.m.). Il territorio comunale ha vasti pascoli e boschi in alto, seminativi, oliveti e vigneti in basso, fino al mare, dov’è il centro di Mattinata. Fra il 1086 e il 1105 fu capitale di un vasto e autonomo comitato normanno, fondato da Enrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VOLTA A COSTOLONI – DUCATO DI PUGLIA – GUGLIELMO II – BATTISTERO – CAPITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monte Sant’Angelo (2)
Mostra Tutti

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri) F. Matz Ch. Belting-Ihm 1. Egitto; [...] classicistico, di cui gli esempî più cospicui sono il s. "dei fratelli" del Laterano e il s. del prefetto dell'Urbe Giunio Basso (v.) dell'anno 358 nelle Grotte Vaticane (v. tavola a colori vol. v, p. 592). Il nuovo rinascimento, di cui è permeata ... Leggi Tutto

cancelleria

Enciclopedia on line

Ufficio addetto alla redazione e al rilascio di documenti sovrani. È un’istituzione risalente alle grandi monarchie orientali (Egizi, Ittiti, Babilonesi ecc.), che continua nei regni ellenistici. La c. [...] in età giulio-claudia quando era costituita da quattro uffici (ab epistulis, a libellis, a cognitionibus, a studiis); nel Basso Impero l’intera c. era sotto la direzione del magister officiorum, carica conservata anche a Bisanzio, dove la c. venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: REGNI ELLENISTICI – BOLLE PONTIFICIE – BABILONESI – MEROVINGI – CAROLINGI

La Rochejacquelein

Enciclopedia on line

Nobile famiglia francese della Vandea, risultante dal matrimonio (1505) di Gui du Vergier, discendente dalla famiglia du Vergier del Poitou, con Renata, figlia di Jacques le Mastin e signora di La Rochejacquelein. [...] militare con Louis du Vergier de La R., fedelissimo di Enrico IV, con Armand-François, luogotenente del re nel Basso Poitou, con Philibert-Armand, soldato di insigne valore, la famiglia salì a grande notorietà nel periodo della Rivoluzione, coi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV – VANDEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 114
Vocabolario
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso²
basso2 basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali