CAMPAGNOLI, Bartolomeo
Renzo Bragantini
Nato a Cento, presso Bologna, il 10 sett. 1751, apprese i primi rudimenti dell'arte del violino a Bologna, sotto l'insegnamento di A. D. Dall'Occa, allievo di [...] si ignora la data di pubblicazione: Six duos pour la flûte et violon..., op. 1, Berlino; Sei sonate a violino e basso..., op. 2, Berlino; 2 duetti per flauto e violino, Venezia; Concerto pour la flûte traversière, accompagnée de diverses instruments ...
Leggi Tutto
FONTEI, Nicolò
Letizia Lavagnini
Nacque ad Orciano di Pesaro, presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVII.
Non si hanno notizie riguardanti la famiglia e la sua formazione musicale. Certa è la [...] , Op. 7 (Venezia, Gardano, 1647). Compose anche un mottetto a cinque voci: Laudate Dominum (1641), uno a tre voci e basso continuo: Congregati sunt inimici nostri (1642), uno a una voce sola: Peccavi, o bone Jesu (1645) e la lauda Ierusalem Dominum ...
Leggi Tutto
GAMUCCI, Baldassarre
Federico Colonia
Nacque a Firenze il 14 dic. 1822. Dopo una formazione letteraria e filosofica, iniziò gli studi di pianoforte con C. Fortini e di composizione con L. Picchianti. [...] 'Accademia del R. Ist. musicale di Firenze: Se il sistema che ora va introducendosi anche in Italia dell'uso esclusivo della chiave di basso o di quella di violino, o al posto, o in ottava, sia buono, e meriti di essere incoraggiato (V [1867], pp. 41 ...
Leggi Tutto
BARBELLA, Emanuele
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 14 apr. 1718 da Francesco, professore di violino, e da Antonia Muscettola. Cominciò con il padre i suoi studi di violino, che continuò con [...] ; Six Duets for the violins composed in an easy style for the Duke of Parma, London, Welcker (s. d.); Six Solos for Violin and Bass or two Violins, London, R. Breniner (c. 1750); A two set of six Solos for a Violin, London (s. n. e d.); Six Duettos ...
Leggi Tutto
AULETTA, Pietro
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a S. Angelo a Scala (Avellino) da Leonardo verso il 1698. Compì i suoi studi nel conservatorio musicale di S. Onofrio a Nanoli con i maestri N. Grillo, A. [...] nella sua raccolta a Miinster (Santini-Bibliothek im, Bistumsarchiv): l'antifona Christus factus est, con oboe, violini, viola e basso; il salmo De profundis,per soprano con violini e corni; la prima opera Il trionfo dell'Amore. Pochissima altra ...
Leggi Tutto
FRIDZERI (originariamente Frixer; Fritzer, Frizeri, Frixer di Frizeri), Alessandro Mario Antonio
Paola Ronchetti
Nacque a Verona il 15 genn. 1741; nulla si sa della sua famiglia che apparentemente si [...] II, ibid. s.d.; Première symphonie concertante pour deux violons principaux, deux violons, deux altos, deux flute, deux corse et basse, op. 12, ibid. [1796 c.]. Musica vocale (senza riferimento di luogo e di data se non altrimenti indicato): una ...
Leggi Tutto
CARRARA, Michele
Ariella Lanfranchi
Nacque nella prima metà del Cinquecento. I pochi dati sicuri sulla vita e sull'attività di questo autore sono quelli che possono desumersi dai titoli, dalle dediche [...] .
L'importanza del metodo del C. è dovuta anche al fatto che in essa compare l'innovazione di accompagnare regolarmente, in basso, il rigo dell'intavolatura con una serie di puntolini, ognuno dei quali scandisce il valore di una semiminima; e inoltre ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fabrizio
Rossella Pelagalli
Nato a Torino nel 1620 circa, si trasferì a Roma nel 1650, anno in cui risulta iscritto tra i soci della Congregazione di S. Cecilia. Intraprese la carriera di organista [...] museo bibliografico musicale di Bologna), il F. figura col brano Tante preghiere e tante per voce di soprano col basso continuo. Tre preludi sono conservati in un manoscritto di Amburgo (Staats-und Universitátsbibliothek, N.D.VI n. 3270), mentre ...
Leggi Tutto
GUBITOSI, Emilia
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Napoli il 3 marzo 1887, da Samuele e Filomena Abbamonte. Allieva del conservatorio di S. Pietro a Majella, studiò composizione e armonia con N. D'Arienzo [...] Cavalieri, H. Purcell, A. e D. Scarlatti. Opere didattiche: Esercizi preliminari per la pratica di chiavi di violino e basso, Milano 1918; Guida per ilsolfeggio cantato e il dettato melodico, Milano-Napoli 1934; Suono e ritmo, Napoli 1920; Compendio ...
Leggi Tutto
CORNACCHIOLI, Giacinto
Alessandra Cruciani
Nato ad Ascoli Piceno intorno al 1599 da famiglia di agiate condizioni, ricevette la sua prima educazione musicale nella città natale e dal 1607 entrò a far [...] .
Sappiamo da una sua lettera del 6 dic. 1642 che era suo desiderio entrare nel monastero cisterciense di Heiligenkreuz nella Bassa Austria, ma il suo nome non compare nei registri del monastero ed è probabile che vi abbia rinunciato per proseguire ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....