CASATI, Gerolamo, detto Filago
Ariella Lanfranchi
Nacque probabilmente a Pavia nella seconda metà del sec. XVI. Scarse e contraddittorie le notizie sulla vita e l'attività di questo autore, di cui non [...] et facili per le solennità di tutto l'anno concertati a tre, quattro, e cinque voci, opera quinta... col basso continuo per l'organo, ibid. 1645; Liber quintus mottetorum uni, binis, ternisque vocibus concinendorum, opus septimum, ibid. 1657.
Due ...
Leggi Tutto
GIANSETTI (Jansetto), Giovanni Battista
Aldo Bartocci
Le scarse notizie biografiche pervenute non consentono di stabilire il luogo e l'anno di nascita di questo compositore, tra i più noti musicisti [...] , 2 violini…, 1682) annunciò di scrivere per essa il Terzo libro di sonate a tre e i Capricci a due violini e basso (probabilmente mai pubblicati).
Le ultime notizie riguardo al G. risalgono al 1704, anno in cui figura ancora come maestro di cappella ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Abondio (Abundio)
**
Compositore, nato a Fabrica di Roma (Viterbo) nella seconda metà del secolo XVI.
Fu maestro di cappella alla chiesa di S. Giovanni in Laterano a Roma dal 1° giugno 1611 [...] polivocale, cioè, accompagnata con strumenti. Oltre alle opere già citate, sono da ricordare Madrigali a cinque voci... con il Basso ad organo per sonare. Libro primo (Roma, B. Zanetti, 1614), dedicato il 25 ag. 1614 da Benevento al cardinale ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Angelo
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 27 giugno (secondo lo Schmidl il 24 agosto) 1878. Studiò al conservatorio di musica di Milano con i maestri V. Ferroni (composizione), L. Mapelli [...] 1939; 24 solfeggi per lo studio del canto con accompagnamento di Pianoforte, ibid.; Dodici solfeggi progressivi per baritono o basso e piano e Venti solfeggi Progressivi per lo sviluppo del registro alto per soprano o tenore, con piano, Milano [s ...
Leggi Tutto
Tecnica
Strumento utilizzato per aprire o chiudere una serratura. Esistono molti tipi di c., anche se la più comune è quella a corpo piatto con scanalature e intagli che si introduce in una fessura praticata [...] , ognuno dei quali comprende più specie, a seconda della collocazione nel rigo: di do (soprano, mezzosoprano, contralto e tenore), di fa (basso e baritono) e di sol (di violino). L’insieme dei 3 segni e delle loro posizioni forma un complesso di 7 c ...
Leggi Tutto
Compositore olandese, nato a Utrecht il 6 giugno 1939. È considerato uno degli autori europei più influenti dell'ultimo scorcio del 20° secolo. Cresciuto in una famiglia di musicisti, nel periodo 1953-1957 [...] composizione. In seguito si è perfezionato con L. Berio a Milano (1962-63) e a Berlino (1964-65). Tornato nei Paesi Bassi, nel 1972 ha presentato De Volharding (Perseveranza) con l'omonimo ensemble di strumenti a fiato per il quale ha scritto anche ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] , Geschichte des Hoftheaters zu Dresden, Dresden 1878, ad ind.; O. Chilesotti, Sulla lettera-critica di B. Marcello contro A. L., Bassano 1885; C. Spitz, A. L. in seiner Bedeutung als Opernkomponist, Borna-Leipzig 1918; Id., Die Opern Ottone von G.F ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] quelle relative alla collocazione degli oggetti nello spazio (alto, basso, salire, scendere, scala, ecc.), nate plausibilmente dallo della testa dei cantanti verso l’alto o verso il basso (con solita estensione della musica vocale alla musica tout ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] teatro Regio di Torino, I-II, Torino 1914-1915, passim; A. Basso, Il conservatorio di musica G. Verdi di Torino, Torino 1971, pp 293-355; Storia del teatro Regio di Torino, a cura di A. Basso, II, Il teatro della città. Dal 1788 al 1936, Torino 1976, ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] di lettere, a.a. 1975-76; G. Salvetti, L'approdo al Novecento antiverista: Smareglia e M., in Storia dell'opera, a cura di A. Basso, Torino 1977, I, 2, pp. 484-489; L. De Giorgi, M.: una strada non seguita, tesi di laurea, Univ. di Bologna, a.a. 1984 ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....