Gruppo musicale alternative rock composto da S. Manson, (voce), S. Marker (chitarra), D. Erikson (basso) e Butch Vig (batteria). Formatosi nel Wisconsin all’inizio degli anni Novanta, il gruppo ha ottenuto [...] una grande notorietà con l’album d’esordio Garbage (1995); il singolo Stupid girl ha occupato i primi posti in classifica (non solo negli Stati Uniti) ed è rimasto tra i brani più noti dei Garbage. Acclamati ...
Leggi Tutto
Cantante (Parma 1801 - Marano di San Lazzaro, Parma, 1855). Fu acclamato interprete delle parti di basso-baritono in opere di Rossini, Bellini e Donizetti. ...
Leggi Tutto
Gruppo rock inglese, fondato a Londra nel 1975 e composto inizialmente da Steve Harris al basso, Paul Day voce, Terry Rance e Dave Murray alle chitarre e Ron Matthews alla batteria. Dopo vari cambi di [...] formazione, il gruppo trovò una sua stabilità nel 1981 con l’ingresso del cantante Bruce Dickinson. Tra i maggiori esponenti dell’heavy metal, a partire dagli anni Ottanta del 20° sec. si è imposto con ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Domenico
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente nel 1580 o poco dopo. Fu allievo di A. Brunelli, secondo quanto testimonia G. P. Bucchianti; nel 1606 doveva aver già terminato gli [...] una grave; nei mottetti per soprano la parte acuta del basso continuo si presenta in genere simile alla voce cantante, ma sono elencate, tra le "musiche scritte a penna", Lettanie à 6 col Basso Cont.o [continuo] e Chitrionfante brama à 2 col org.o [ ...
Leggi Tutto
Musicista (Napoli 1718 - ivi 1777). Studiò col padre Francesco (buon compositore di sonate per violino e basso), con L. Leo e con G. B. Martini. Compose pregevoli sonate e duetti per archi, e completò [...] l'opera Elmira generosa (1753) lasciata incompiuta da N. Logroscino ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale statunitense composto da J. Casablancas (voce), N. Valensi (chitarra), F. Moretti (batteria), N. Fraiture (basso) e Hammond Jr. (chitarra). Formatisi a New York nel 1998, all’inizio degli [...] anni Duemila gli S. hanno raggiunto i primi posti in classifica, dapprima nel Regno Unito, poi in patria e sul mercato internazionale. Lanciato dal singolo Last nite, infatti, il loro album d’esordio (Is ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale statunitense formatosi nel 1988 su iniziativa di M. Slaughter (voce e chitarra), D. Strum (basso), B. Elias (batteria) e T. Kelly (chitarra, sostituito dieci anni dopo da J. Blando). Dopo [...] l’album di debutto Stick it to ya (1990), il tour americano in compagnia dei Kiss e la collaborazione con O. Osbourne per la realizzazione dell’album The wild life (1992), gli S. sono stati identificati ...
Leggi Tutto
In musica, componimento per quattro esecutori. In particolare, q. vocale (in genere soprano, contralto, tenore e basso) che compare nelle composizioni polifoniche o nei concertati d’opera; q. strumentale, [...] largamente impiegato nella musica da camera, formato da due violini, una viola e un violoncello oppure da violino, viola, violoncello e pianoforte; q. di fiati, costituito da flauto, oboe, clarinetto e ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Francesco
Ada Zapperi
Nacque a Firenze verso il 1745; studiò canto e nel 1769 debuttò come basso buffo forse a Pistoia. Notizie più sicure sulla sua carriera si hanno però solo a partire dal [...] L. Da Ponte, rappresentata al Burgtheater il 1° maggio 1786. La parte del protagonista, scritta per il registro di voce del basso buffo, fu assegnata da Mozart al B., che nell'agosto del 1783 aveva partecipato a un'esecuzione del Barbiere di Siviglia ...
Leggi Tutto
Cantante italiano (Porto Civitanova 1919 - ivi 2003). Ha debuttato nel 1949 alla Scala di Milano, affermandosi come basso comico di notevoli qualità in un repertorio comprendente opere di Mozart, Rossini [...] e autori contemporanei; versato in particolare per i ruoli buffi del melodramma settecentesco italiano, ha spesso contribuito alla riesumazione di opere dimenticate ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....