• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
934 risultati
Tutti i risultati [13059]
Musica [934]
Biografie [2384]
Arti visive [1516]
Storia [1132]
Archeologia [969]
Geografia [671]
Medicina [535]
Temi generali [538]
Fisica [487]
Economia [470]

Stamitz, Jan Václav Antonín

Enciclopedia on line

Stamitz, Jan Václav Antonín Musicista boemo (Německý Brod 1717 - Mannheim 1757). Esordì come violinista; assunto da Carlo Teodoro, principe e poi elettore del Palatinato, come virtuoso di camera, fu poi (1745) direttore dei concerti [...] di S. appartengono: dieci trii (per solisti o per gruppi orchestrali), cinquanta sinfonie, dodici concerti per violino, altre varie sonate per violino solo o per violino e basso. I concerti per altri strumenti sono versioni di concerti violinistici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANNHEIM – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stamitz, Jan Václav Antonín (1)
Mostra Tutti

FRESCOBALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Girolamo Oscar Mischiati Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] of the Vatican Library, a cura di H.B. Lincoln, I-III, s.l. 1968; Opere complete, I, Due messe a 8 voci e basso continuo - Messa sopra l'aria della monica - Messa sopra l'aria di Fiorenza, a cura di O. Mischiati - L.F. Tagliavini, Milano 1975; II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN JACOB FROBERGER – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FILIPPO III DI SPAGNA – ALESSANDRO COSTANTINI – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESCOBALDI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

ANERIO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANERIO, Felice Liliana Pannella Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] d'organo. Tra queste di particolare importanza sono le 27 composizioni laudistiche a 4, 6 e 8 voci con basso per organo, che occupano gran parte del ms. Vallicelliano Z 122-130 (contenente anche qualche composizione di Giovanni Francesco Ancrio, R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO GIUSTINIANI – PIETRO ALDOBRANDINI – ORATORIO FILIPPINO – CASTEL SANT'ANGELO – CARLO GESUALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANERIO, Felice (2)
Mostra Tutti

ABBADO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ABBADO, Michelangelo Alessandra Cruciani Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] . op. 2, n. 8; G. Tartini, Sonata in sol min. Il Trillo del diavolo; P. Nardini, Sonata in mi maggiore. Realizzazioni del basso continuo e revisione: G. Tartini, Concerto in re magg. op. 1, n. 4 per violino, archi e organo, 1972; G. B. Somis, Sonate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ORCHESTRA DA CAMERA – ANTONIO GUARNIERI – ANTONIO VIVALDI – GARDONE RIVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBADO, Michelangelo (1)
Mostra Tutti

BONINI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINI, Luca (in religione Severo) Leila Galleni Nacque a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra Pistelli. Fu accolto decenne fra i monaci di Vallombrosa, di cui prese rabito il 3 dic. [...] per cantare,e concertare nel organo con ogni sorte di stromenti,con un Dialogo della Madonna (a cinque voci), e con il basso continuato... Opera terza, e a Firenze dal Marescotti Il secondo libro de madrigali,e mottetti a una voce sola per cantare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE SANTIS

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANTIS (De Sanctis) Jean Lionnet Musicisti attivi a Roma fra il 1650 e il 1750, appartenenti alla stessa famiglia, ma dei quali si ignora il grado di parentela. Bernardino, di cui sono ignote le [...] manifesta la solida formazione musicale degli organisti romani. Girolamo - di cui ignoriamo le date di nascita e morte - fu cantore basso ed organista, e il suo nome risulta negli statuti nuovi di S. Cecilia nell'autunno 1683. Il 15 apr. 1689 venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANTIS (1)
Mostra Tutti

JERACE, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JERACE (Gerace), Michelangelo (Michel Angelo) Annunziato Pugliese Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci circa questo musicista calabrese attivo nella prima metà del XVIII secolo. Secondo lo [...] anche nelle altre fonti e solo quattro si presentano come unica. La silloge manoscritta, Trii per due violini e un basso del sig. Michel Angelo Jerace, che presenta dodici "sinfonie" in partitura, di cui cinque unica, si conserva presso la Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREVI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREVI, Giovanni Battista Sergio Martinotti Nacque presumibilmente a Bergamo intorno all'anno 1650. L'origine bergamasca (e non milanese) di questo compositore, in assenza di sicure documentazioni archivistiche, [...] ergo a voce sola. Libro primo,opera nona (con accompagnamento di organo; sei per soprano, quattro per contralto e due per basso), figurava maestro di cappella in "molte insigni chiese" di Milano. Dopo questa data non si hanno altre sue notizie e s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANZONI, Amante

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZONI, Amante Pacifica Artuso Scarse e lacunose le notizie biografiche su questo compositore, del quale sappiamo che nacque a Mantova nel 1575, ma di cui si ignora dove e con chi abbia compiuto gli [...] a 3 voci, ibid., id., 1608; Concerti ecclesiastici a 1, 2, 3 voci, ibid. 1611; Qual hora in senti miro, 1 voce, e basso continuo, ibid., Amadino, 1613; Messe e letanie della Beata Vergine a 8 voci, lib. II, Mantova 1614; Il terzo libro dei fioretti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Viadana, Lodovico da

Enciclopedia on line

Musicista (Viadana 1560 circa - Gualtieri 1627). Secondo una tradizione non confermata da prove documentali sarebbe appartenuto alla famiglia Grossi, originaria della cittadina di Viadana. Fu allievo di [...] deve la sua fama ai 3 voll. (1602, 1607, 1611) di Concerti ecclesiastici a 1, 2, 3, 4 voci con il Basso continuo per sonar nell'organo, caratterizzati dall'uso dell'organo come elemento obbligato e intrinseco della composizione, in contrasto con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI MINORI OSSERVANTI – MANTOVA – ROMA – FANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 94
Vocabolario
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso²
basso2 basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali