COLOMBANI, Quirino
Alberto Iesuè
Nacque, stando al Tiraboschi, a Correggio (prov. di Reggio Emilia) nella seconda metà del'600: e nei frontespizi dei suoi oratori, infatti, è sempre indicato "Quirino [...] violini, violoncello e due organi (Assisi, Biblioteca comunale, ms. 151/8); "Benché Lidia crudele", cantata a una voce con basso continuo (Palermo, Biblioteca del conservatorio, Pisani, 32, p. 105); Oratoriodi s. Romualdo a sei voci, pet tre soprani ...
Leggi Tutto
LANCETTI (Lanzetti), Salvatore
Luca Mancini
Nacque a Napoli intorno al 1710. Studiò violoncello e composizione nella sua città natale, presso il conservatorio di S. Maria di Loreto.
Dopo un breve soggiorno [...] . Nel 1760 circa, a Londra, uscirono i 6 Solos after an easy and elegant taste for the violoncello with a thorough bass, for the harpsichord. Ritornato in Italia, riprese servizio nell'orchestra del teatro Regio.
Il L. morì a Torino intorno al 1780 ...
Leggi Tutto
FUSETTO, Gian Paolo
Letizia Lavagnini
Nato a Monza nella prima metà del sec. XVII, entrò nell'Ordine dei frati minori conventuali di S. Francesco, e visse nella città natale fino al 1663. Trasferitosi [...] conservati manoscritti nell'Archivio musicale del duomo di Udine; Cum invocarem, a quattro voci con due violini ad libitum e basso continuo; Dixit Dominus, a sei voci, due violini, e basso continuo; In te Domine speravi, a quattro voci, due violini e ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] di vari copisti dei secoli XVIII-XIX (Roma, biblioteca privata G. Rostirolla).
Le due raccolte di sei sonate per violino e basso del 1660, pubblicate in partitura, sono talmente omogenee da far pensare a un’unica dozzina poi distribuita in due libri ...
Leggi Tutto
EREDI (Heredi), Francesco
Gianluigi Mattietti
Nacque a Ravenna, dove fu attivo come compositore di musica sacra e profana. Le fonti non concordano circa la sua data di nascita: alcune la pongono al [...] 1600 pubblicò a Venezia, presso Ricciardo Amadino, Ilprimo libro de madrigali. L'opera comprende ventitré madrigali a cinque voci senza basso continuo su versi di F. Alberti, di G. Parabosco, di G. Casone e di G. B. Guarini. Il ventiduesimo madrigale ...
Leggi Tutto
CHINELLI, Giovanni Battista, detto l'Occhialino
Claudia Colombati
*
Nacque a Moletolo (Parma) il 24 maggio 1610 da Marc'Antonio e certa Peregrina. Poco si sa della sua vita e della sua attività se [...] salvo diversa indicazione, si ricordano: Messe a quattro,cinque e otto voci,parte da cappella,e parte de concerto,con il basso continuo per l'organo,con una posta nel fine,concertata a 6 voci e 6 instromenti,li quali possono tralasciare,facendosi ...
Leggi Tutto
CECERE, Carlo
Anna Mondolfi Bossarelli
Nacque a Napoli il 7 nov. 1706. Non si conosce niente della sua vita né della sua formazione musicale; una incerta notizia lo dice violinista nel convento del [...] e varie opere per due flauti, tra cui: Concerto a due traversieri e basso (segn. 34.4.5); Divertimenti a due traversieri e violoncello (id.)e i Divertimenti per due flauti traversi e basso sono concepiti come gradevoli squarci in due brevissimi ...
Leggi Tutto
DEMACHI (Demacchi), Giuseppe
Sergio Martinotti
Incerte e lacunose sono le notizie sulla fase iniziale dell'attività del D., compositore peraltro abbastanza noto in Europa per aver pubblicato numerose [...] country" non si hanno più sue notizie.
Le opere pubblicate dal D. a tutt'oggi note sono le seguenti: Sixsonates per violino e basso Op. 1 (Paris, Le Menu, 1769 c., ma forse già pubblicate a Napoli. L'Allegro gratioso in sol maggiore della sonata IV ...
Leggi Tutto
BELLI, Giulio
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570.
Il primo lavoro pubblicato dal [...] continuo per l'organo. Nel 1608 il B. compose le Missae sacrae quae cum quatuor, quinque, sex et octo vocibus concinuntur cum Basso Generali pro Organo, in Venetia, apud Gardamini et fratres, e ristampò le compiete a 4 voci del 1607.
Il 23 nov. 1608 ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) il 6 apr. 1631 da Antinoro e Lorenza, prese l'11 giugno 1650 gli ordini minori, e nel 1652-53 circa [...] il periodo, come la presenza di recitativi accompagnati e un'alta percentuale di arie accompagnate dall'orchestra invece che dal solo basso continuo.
Dal 10 nov. 1685 al 24 genn. 1692 il D. fu maestro di cappella alla Santa Casa di Loreto; trascorse ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....