• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
934 risultati
Tutti i risultati [13059]
Musica [934]
Biografie [2384]
Arti visive [1516]
Storia [1132]
Archeologia [969]
Geografia [671]
Medicina [535]
Temi generali [538]
Fisica [487]
Economia [470]

flicorno

Enciclopedia on line

Strumento a fiato della famiglia degli ottoni, con bocchino a tazza, tubo ricurvo a forma conica e tasti a pistone. Ne esistono di vari modelli (soprano, tenore, baritono, detto anche bombardino, basso [...] grave, detto anche bombardone) che variano per forma ed estensione, mantenendo invece invariata la posizione dei tasti. Ebbe origine intorno al 1825, quando alcuni fabbricanti francesi aggiunsero i pistoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: BOMBARDINO – CORNETTA – BARITONO – SOPRANO – TENORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flicorno (1)
Mostra Tutti

Sànces, Giovanni Felice

Enciclopedia on line

Musicista (Roma 1600 circa - Vienna 1679), cantore a Roma, Bologna, Venezia, maestro di cappella alla corte di Vienna. Compose musica sacra, vocale-strumentale e teatrale. Da segnalare le cantate per voce [...] e basso continuo (1633-36). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – VENEZIA – BOLOGNA – VIENNA – SANCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sànces, Giovanni Felice (1)
Mostra Tutti

Gabbani, Francesco

Enciclopedia on line

Gabbani, Francesco. – Cantautore e musicista italiano (n. Carrara 1982). Si  è avvicinato alla musica sin da giovanissimo imparando a suonare diversi strumenti come la batteria, la chitarra, il pianoforte [...] e il basso elettrico. Dal 2000 al 2010 è entrato a far parte del progetto Trikobalto con cui ha suonato nei più importanti festival italiani. Dal 2010 ha iniziato la carriera da solista e ha pubblicato il suo primo album nel 2013 Greitist Iz a cui ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – PIANOFORTE – CHITARRA – BATTERIA

CALEGARI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEGARI, Francesco Antonio Claudio Strinati Nacque a Venezia nel 1656. Seguita la vocazione francescana, fu alunno nel convento di Palmanova nel Friuli e, terminato il noviziato, si dette allo studio [...] Francia. In sostanza egli indagò sul problema dell'applicazione del basso fondamentale come base del movimento delle parti e sulle relative hanno le parti medie ed acute di passare al basso (sviluppando qui le dottrine dello Zarlino). Svolse infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCORDO DI SETTIMA – SETTIMANA SANTA – INTAVOLATURA – CONTRAPPUNTO – PALESTRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALEGARI, Francesco Antonio (1)
Mostra Tutti

Sabbatini, Pietro Paolo

Enciclopedia on line

Musicista (sec. 17º), attivo a Roma. Maestro di cappella all'Arciconfraternita della Morte e a S. Luigi de' Francesi, compose molta musica sacra e profana (pubbl. 1628-52) e pubblicò un trattato sul basso [...] continuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – ROMA

Guglielmo

Enciclopedia on line

Personaggio dell'opera Così fan tutte (1790) di W.A. Mozart (1756-1791), con libretto di Lorenzo Da Ponte; è un ufficiale fidanzato con Fiordiligi. Il suo ruolo può essere interpretato da un basso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: LORENZO DA PONTE – COSÌ FAN TUTTE – MOZART – BASSO

violoncello

Enciclopedia on line

Strumento musicale ad arco, con 4 corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del tenore o del [...] Derivato nel 16° sec. dalla viola da gamba di registro basso, dalla quale differisce per il minor numero di corde, le maggiori accompagnare il canto in chiesa e a realizzare il basso continuo. Prese rapidamente piede in Italia come strumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – CAPOTASTO MOBILE – CONTRABBASSO – PIANOFORTE – BEETHOVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su violoncello (1)
Mostra Tutti

ciaccona

Enciclopedia on line

Danza in ritmo ternario e movimento moderato, in voga nel 17° sec., e componimento strumentale o vocale-strumentale sei-settecentesco, ispirato alla danza, in ritmo ternario (raramente binario), composto [...] di variazioni su di un basso ostinato di 8 o 4 misure. Esempi insigni ne diedero G. Frescobaldi, T.A. Vitali, J.S. Bach, G.B. Lulli, J.-P. Rameau. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA NELLA STORIA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: BASSO OSTINATO – FRESCOBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciaccona (1)
Mostra Tutti

CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino Alberto Iesuè Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] Museum vi sono alcune arie dal pasticcio La pastorella (Add. mss. 22.101 e 31.993). Sono mss.: Dextera Domini a 2, contralto, basso e organo in re min. (Assisi, Bibl. com., ms. 154/6); aria Se due belle pupille (Bologna, Conservatorio G. B. Martini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Franzóni, Amante

Enciclopedia on line

Musicista (n. Mantova 1575 circa - m. 1623). Fu maestro della cappella di S. Barbara a Mantova (1617). Sue composizioni sono pubblicate in un libro di madrigali e in tre di Fioretti musicali a 3 col basso [...] continuo strumentale (rispettivam. 1608 e 1605-07) e in altre raccolte collettive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI – MANTOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 94
Vocabolario
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso²
basso2 basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali