Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] association negli anni Sessanta del 20° secolo e ancora oggi ritenuta valida, nelle prime due non esistono o sono molto bassi i disturbi cardiaci determinati dall'attività fisica, mentre nelle altre due una lieve o nulla attività fisica può portare a ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] (a margine convesso) rivolta a sinistra. Lo stomaco è collegato con le sue estremità in alto all'esofago e in basso al duodeno. L'orifizio di comunicazione con l'esofago, detto cardias, è collocato all'estremità superiore della piccola curvatura ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] d’aria, ottenendo in volo a valle del disco le più basse velocità possibili. L’elica è azionata da motore alternativo (motoelica) fotonici e di molti propulsori elettrici è dato dalle basse spinte; tali spinte però possono essere ottenute per lungo ...
Leggi Tutto
Tecnica
Attrezzo che serve per battere, od oggetto, generalmente metallico, che, pur avendo forma diversa da quella di un m., ha funzione analoga a questo, servendo da percussore, o macchina operatrice [...] (martellatura o anche martellata). Per gli alberi da tenere in riserva l’impronta va fatta in basso, sulle piante da abbattere invece si fa in due punti, in basso e ad altezza d’uomo.
Medicina
M. percussore Piccolo m. con la testa coperta o formata ...
Leggi Tutto
spleno- Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, che significa milza. Splenocito Nome dato da A. Pappenheim ai grandi istiociti mononucleati che si trovano nella milza.
Patologie [...] milza (detta anche splenoepatopatia), di varia eziologia, spesso con quadri di ipersplenismo. Splenoptosi Spostamento verso il basso della milza (milza migrante); può essere isolata o concomitante a quella degli altri organi addominali. Splenorragia ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] di una terapia delle neoplasie, la sua validità è stata di recente riaffermata dalla scoperta che il metotressato a basse dosi può essere un utile farmaco per bloccare l'evoluzione di malattie autoimmunitarie, come l'artrite reumatoide, prevenendo la ...
Leggi Tutto
Osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia (v. .). Nell’uomo il f. è l’osso più robusto e più cospicuo dello scheletro. Nella estremità superiore si distinguono: una parte ( testa), [...] i muscoli della coscia, dal bacino al ginocchio. Si inserisce in alto al legamento inguinale e alla fascia glutea, in basso si continua con la fascia della gamba.
Il muscolo femorale (o muscolo vasto intermedio) è il più profondo dei quattro ...
Leggi Tutto
Zoologia
Formazione di varia configurazione, situata in genere sulla superficie dorsale della testa dei Mammiferi Ungulati: di origine sia tegumentale e cheratinizzata, sia tegumentale e ossea insieme, [...] nelle orchestre riesce a coprire una scala cromatica completa. Sue ulteriori varianti sono il c. inglese (una sorta di oboe basso) e il c. bassetto (o di bassetto, sorta di grande clarinetto).
C. in bronzo sono già documentati in epoca preistorica ...
Leggi Tutto
Struttura di forma e dimensioni svariate, di metallo o di legno, costituita generalmente da un telaio, che sostiene una trama a sbarre, nella quale si tengono rinchiusi mammiferi, uccelli o altri animali, [...] .
Nei velieri a vele quadre, vela di g. (o g.), la seconda vela dell’albero di maestra a partire dal basso. Il plurale, gabbie, indica genericamente anche le corrispondenti vele del trinchetto (parrocchetto) e della mezzana (contromezzana).
Per la g ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] e alto grado di malignità. La possibilità di guarigione è inversamente proporzionale al grado di malignità. Infatti i linfomi a basso grado di malignità, pur avendo un decorso poco aggressivo, non guariscono in quanto il loro andamento è di tipo ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....