RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] origine animale, grassi totali), durante il periodo di minore disponibilità alimentare (1941-1945) si è anche osservato il più basso indice di mortalità per le medesime malattie e sindromi morbose. I periodi successivi al 1946-50 si sono accompagnati ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] , ha permesso, per i forni di più recente costruzione, di ridurre del 20-25% il consumo di coke. Nella parte bassa del forno, e cioè nel crogiolo e, si raccolgono poi i prodotti di scorificazione e riduzione risultanti dalla progressiva elaborazione ...
Leggi Tutto
SULFAMIDICI (App. II, 11, p. 929)
Mario FILOMENI
Dalla sulfanilamide, per opportune modificazioni chimiche, si sono ottenuti in questi ultimi anni nuovi composti con attività antibatterica e con attività [...] , un più lento ritmo di somministrazione e un'azione protratta. Per queste caratteristiche detti s. sono indicati come s. a basso dosaggio, o ad azione protratta, o - con termine più semplice ma meno esatto - come sulfamidici ritardo. I vantaggi che ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] frequenza di peso inferiore ai 1500 g aumenta considerevolmente. L'elevata percentuale di nati pretermine e di peso basso o molto basso tra i nati dalla PMA porta come conseguenza immediata un incremento, in questa categoria di popolazione, dei tassi ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] la sua fisiologia. Anche la posizione del cuore, egli diceva, rispetta questo principio: è al centro, più verso l'alto che verso il basso e più in avanti che indietro; la natura infatti colloca ciò che è più nobile nelle parti più nobili (665a, 15-20 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] in movimento, la frequenza dell'onda riflessa è più alta se l'oggetto si sposta verso il trasduttore ed è invece più bassa se se ne allontana. Ciò permette perciò di definire la direzione e la velocità del flusso sanguigno. La tecnica 'power Doppler ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] , dopo di che ne causa il deterioramento. Il punto ottimale si sposta verso livelli di intensità emotiva tanto più bassi quanto più complesso è il compito o meno bene appreso ('legge di Yerkes-Dodson').
Le risposte fisiologiche
Le emozioni implicano ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] dei quattro elementi (fuoco, aria, terra, acqua: i primi due dotati di moto verso l’alto, gli ultimi due verso il basso). La dottrina del movimento è legata a quella del luogo naturale: ogni elemento ha un suo luogo assoluto al quale naturalmente ...
Leggi Tutto
Astronomia
Si chiama a. del moto di un astro il punto della volta celeste verso il quale l’astro, nel momento in cui lo si considera, è diretto. In particolare l’a. del moto terrestre è il punto della [...] a) nell’antica notazione numerica greca (a destra in alto dei numeri indicanti le unità, le decine, le centinaia, e a sinistra in basso dei numeri indicanti le migliaia); b) dai lapicidi romani (2°sec. a.C.-3° d.C.) per indicare le vocali lunghe per ...
Leggi Tutto
Botanica
Organo caulinare assiale, dal quale prendono origine brevi ramificazioni secondo una simmetria bilaterale. Per es., nell’infiorescenza delle Poacee, l’asse principale della spiga; nelle foglie [...] alle radici interessate; trova indicazione negli interventi su arti inferiori, perineo e genitali, vie urinarie, basso addome.
La rachicentesi è prelievo di liquido cefalorachidiano mediante puntura lombare. La rachimanometria è la misurazione ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....