Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] la tradizione dell'arte, a regolare il prodotto e a determinare i prezzi.
Dal punto di vista produttivo, in tutto il basso Medioevo e nei primi due secoli dell'età moderna, sia per la tenace sopravvivenza dell'economia cittadina anche negli Stati ...
Leggi Tutto
Chimica
Mezzo di illuminazione costituito da un cilindro di cera, stearina, paraffina, sego, o miscela di tali sostanze, contenente un lucignolo che, acceso, dà fiamma e luce.
Anticamente le c. si preparavano [...] quelle steariche per essere bianche e translucide; la fiamma di queste c., specialmente se fabbricate con paraffina a basso punto di fusione, è generalmente fuligginosa; al tipo delle c. di paraffina appartengono le cosiddette c. naturali, preparate ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] a 9. È considerato ''normale'' il piede di ''grado 6''; grassi quelli con grado superiore al 6 e magri quelli di grado più basso.
In tabella è indicato come varia la calzata nel sistema continentale, per righe al variare del grado di snellezza e per ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] . Dalla parte opposta la tavola di rotolamento si raccorda al bordino. L'altezza di questo, misurata fra la tangente al punto più basso e la retta condotta dal punto medio della tavola di rotolamento, è di 30-35 mm. Lo spessore del bordino si misura ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] , è oggi coltivata estesamente in tutta Europa, soprattutto nelle regioni settentrionali; per la sua grande adattabilità riesce a svilupparsi a basse e ad alte quote. Diffuso in Oriente e in Egitto già migliaia di anni fa, e molto usato da greci e ...
Leggi Tutto
Nell’accezione più comune del termine, regime alimentare di origine orientale, alternativo a quello onnivoro delle società occidentali, importato negli anni 1960 negli Stati Uniti e successivamente divulgato [...] preferibilmente fuoripasto, viene consigliato il tè, ma di qualità e lavorazione speciali, con un contenuto di teina molto basso. I grassi da condimento vanno utilizzati in dosi minime e preferibilmente sotto forma di oli ottenuti tramite pressione a ...
Leggi Tutto
Prodotto alimentare ottenuto dalla coagulazione del latte o della crema.
Fabbricazione
I f. sono prodotti con latte di vacca, di capra, di pecora, di bufala, o anche misto e vengono smerciati in forme [...] stagionatura varia da 6 mesi (per uso da tavola) fino a 1 anno (per grattugia); si confeziona in forme cilindriche a scalzo basso (9-14 kg), il sapore è dolce o leggermente piccante a seconda che il f. abbia breve o lunga stagionatura; contiene non ...
Leggi Tutto
Nome generico di qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti.
Medicina
Nel linguaggio medico e sanitario, [...] possono essere aperti, interrati o pensili. I s. aperti, disposti con il fondo alla quota del terreno o leggermente più bassa, sono formati da più di una vasca per poter procedere alla pulizia interna senza interrompere il servizio; le pareti sono di ...
Leggi Tutto
tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre [...] i paesi industrialmente avanzati nel campo t. sono emersi la Cina e l’India, dove l’espansione è favorita dal basso costo del lavoro. L’industria t. riveste grande importanza per l’economia italiana e costituisce una delle voci principali all’attivo ...
Leggi Tutto
imballàggio L'operazione dell'imballare, e anche l'effetto, il modo; in senso concreto, con il termine si indica qualsiasi involucro (tela, ceste, casse, scatole, ecc.) usato per racchiudervi e proteggere [...] sono da ricordare: il legno (pioppo, abete, castagno) per casse, cassette, gabbie, cesti, ecc.; la carta e i cartoni, di basso costo e d'impiego diffuso (per es., per il latte immesso al consumo); le fibre tessili (canapa, iuta, cotone), per sacchi e ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....