Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello
Piergiorgio Landini
Il concetto di spazio, alla base della epistemologia geografica, è stato oggetto di un ampio dibattito disciplinare e interdisciplinare [...] una larga partecipazione" (Territorialità, sviluppo locale, sostenibilità 2005, p. 32).
Viene dunque privilegiata la dimensione 'dal basso', pur senza che si debba rigettare l'impiego di modelli di più stretta derivazione funzionalista, nei quali ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] (m. 502), che si erge ben distinto e ripido dal mare, in forma quasi conica, e si prolunga verso SE. in un basso dossone collinoso, che forma una svelta penisoletta, la quale, con quella più massiccia del C. Marathiãs, racchiude un largo golfo poco ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] costruite sul comparto agroalimentare e, soprattutto, su quello 'pesante' (siderurgia, metallurgia, chimica), grazie alla circolazione a basso costo di carbone, ferro, zinco e altri minerali, forniti in abbondanza da giacimenti non distanti dagli ...
Leggi Tutto
Malta
Guido Barbina e Claudio Novelli
'
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, ii, p. 255; III, ii, p. 23; IV, ii, p. 383; V, iii, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare situato [...] il Regno Unito, seguito dagli Stati Uniti e dall'Italia. La posizione e l'elevata accessibilità, insieme al basso costo della manodopera, hanno favorito nel paese gli investimenti europei.
Storia
di Claudio Novelli
Dal 1974, anno della proclamazione ...
Leggi Tutto
Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Dominica è una piccola isola caraibica. Dopo più di due secoli di supremazia britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno [...]
L’economia della Dominica è tra le più volatili dell’Oecd e, nel 2007, ha registrato il pil pro capite più basso tra i paesi dei Caraibi orientali. L’economia dell’isola, riconosciuta patrimonio dell’umanità dall’Unesco per la sua bellezza naturale ...
Leggi Tutto
Tigri ed Eufrate
Claudio Cerreti
I fiumi intorno ai quali nacque la civiltà occidentale
La coppia di fiumi più famosa del mondo, il Tigri e l’Eufrate, ha avuto un’importanza storica enorme, legata alle [...] di 765.000 km2. Ha una portata irregolare – come anche il Tigri – e piene che un tempo erano imponenti: il medio e basso corso di entrambi i fiumi sono protetti da argini e corrono rialzati rispetto ai campi che attraversano.
Il Tigri
Il nome del ...
Leggi Tutto
Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Lesotho è un piccolo stato completamente circondato dal Sudafrica, indipendente dal Regno Unito dal 1966. Il suo territorio è montuoso [...] popolari.
L’incidenza dell’Hiv nel paese è elevata (ne è affetto il 23% della popolazione adulta) e, assieme al basso tasso di natalità, sta rallentando la crescita della popolazione. Uno dei maggiori vanti del Lesotho è invece l’alta spesa per l ...
Leggi Tutto
Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Lesotho è un piccolo stato completamente circondato dal Sudafrica, indipendente dal Regno Unito dal 1966. Il suo territorio è [...] popolari.
L’incidenza dell’Hiv nel paese è elevata (ne è affetto il 23% della popolazione adulta) e, assieme al basso tasso di natalità, sta rallentando la crescita della popolazione. Uno dei maggiori vanti del Lesotho è invece l’alta spesa per l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] assume caratteri steppici e desertici sempre più marcati.
La densità media di popolazione (10,2 ab./km2) è molto bassa. I tre quarti degli abitanti e quasi tutta la popolazione urbana si concentrano nella regione centro-meridionale, il cosiddetto M ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio [...] vive in aree rurali, spesso all’interno di organizzazioni di natura tribale. La percentuale di popolazione urbana si mantiene perciò piuttosto bassa (42%). Solo due città superano i 100.000 abitanti: la capitale Biškek (700.000) e Oš (230.000).
L ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....