Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] alla sicurezza sociale, alla disponibilità di manodopera a basso costo, comunque affidabile, fino alla capacità tecnologica. La fonte di materie prime o di un mercato di sbocco, bassi costi dei fattori di produzione, conoscenze e capacità locali, ...
Leggi Tutto
VICO, Lago di (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Edgardo BALDI
Lago dell'Italia centrale, nell'Antiappennino Romano, a SE. di Viterbo. È a 507 m. di altezza e occupa il fondo di un grande recinto [...] a nord-ovest. In alto, sulla cinta orientale del lago, corre la strada Monterosi-Ronciglione-Viterbo. Il giro del lago in basso si può fare, in gran parte, su una discreta carrareccia.
Fauna. - La fauna del Lago di Vico è ancora incompletamente ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] .; Rivera Recio, 1976, pp. 147-256).I conventi toledani subirono ampliamenti spesso realizzati in stile mudéjar nel corso del Basso Medioevo (Martínez Caviró, 1980). Di fatto la Toledo del sec. 13° si presenta come una città tipicamente mudéjar, in ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] abbiamo osservato in precedenza, l'impatto ambientale di questo tipo di coltivazione è modesto se la densità di popolazione è bassa, ma in questi casi gli agricoltori sono confrnati quasi sempre in un'area troppo ristretta per poterne trarre mezzi di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] una qualche difficoltà insuperabile, allora un ordine più basso è introdotto per mantenere in vita uno schema così , variavano gradualmente da una frequenza più alta a una più bassa. Poiché anche per Euler una mescolanza di raggi semplici dava ...
Leggi Tutto
biogeografia
Marco Di Domenico
La distribuzione dei viventi sulla superficie terrestre
La distribuzione attuale degli esseri viventi sul nostro pianeta è il risultato della loro capacità di adattamento [...] contatto più volte durante i periodi glaciali, tra 3 e 1,5 milioni di anni fa, quando il livello degli oceani era così basso che quello che oggi è lo Stretto di Bering era un ponte di terraferma. Molti animali, e anche l'uomo, utilizzarono questa via ...
Leggi Tutto
Gange-Brahmaputra
Katia Di Tommaso
Un sistema di fiumi sacri
Gange e Brahmaputra sono fiumi ben distinti, e a lungo scorrono separati dalla più imponente catena montuosa della Terra, l'Himalaya: uno [...] dell'estate. Quando i due fenomeni si verificano nello stesso periodo, si possono avere delle piene disastrose lungo tutto il basso corso, ma soprattutto nell'area del delta.
Il figlio di Brahma
Il Brahmaputra ( in sanscrito "figlio di Brahma") ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] SO e O la Meseta è più aperta, percorsa dai fiumi che tributano all’Atlantico, e digrada più dolcemente verso le basse terre costiere dell’Andalusia e del Portogallo, mentre a NO torna ad accostarsi (con il massiccio della Galizia) alla riva oceanica ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] e abrupto dell’altopiano. A S l’altopiano si abbassa gradualmente verso la regione sulla sinistra del fiume Paraguay, bassa, acquitrinosa (pantanais), impervia e disabitata.
Data la latitudine e l’esposizione ai venti atlantici, nell’insieme i climi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] con le cime degli Alti Tatra, modellate dal glacialismo. Verso S le valli del Váh e dell’Hernád separano gli Alti dai Bassi Tatra (2043 m), formati da arenarie e prevalentemente boscosi, mentre più a S ancora, separato dalla valle del fiume Hron, si ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....