Comune della prov. di Roma (47,1 km2 con 19.251 ab. nel 2008, detti Prenestini). Sorge a 450 m s.l.m. su uno sprone dei Monti Prenestini avanzato verso la campagna romana. Tradizionale l’artigianato del [...] II di Borbone.
Monumento insigne di P. è il grandioso santuario oracolare della Fortuna Primigenia, sviluppato architettonicamente dal basso verso l’alto dal 2° sec. a.C. all’età sillana, sotto l’influsso dell’architettura ellenistica; nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] , con una larga prevalenza di morfemi monosillabici, e una lingua tonale: ogni sillaba può essere pronunciata con un tono medio, basso, discendente, alto o ascendente. I tempi e i modi dei verbi sono resi mediante l’impiego di particelle e di forme ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] che scarica da solo circa il 51% della portata totale del Po, mentre il Po di Maistra è il ramo che ha il più basso trasporto sia liquido, sia solido.
Il delta del Po ha subito diverse vicissitudini a seguito dell’azione dell’uomo fin dalla fine del ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] per consistenza di riserve. Per la maggior parte si tratta di minerali con contenuto di metallo superiore al 50% e con basso tenore di zolfo e di fosforo.
Grazie a recenti scoperte, l'A. ha rafforzato il suo secondo posto nella graduatoria mondiale ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] , ha risentito negativamente delle recenti vicende politiche (v. oltre: Storia). Indicativi di questa situazione sono il valore estremamente basso del reddito pro capite, che tra il 1990 e il 1997 ha registrato un decremento medio annuo, in termini ...
Leggi Tutto
Lago dell'Asia centro-occidentale. L'A., che ancora nel 1960 copriva una superficie di circa 68.000 km2, collocandosi per superficie al quarto posto tra i bacini lacustri dell'intero pianeta, si è progressivamente [...] una quantità d'acqua tanto più piccola ha determinato un sensibile aumento della salsedine, passata da un modesto 10‰, valore piuttosto basso per un lago privo di deflusso esterno, a circa il 30‰, cioè poco meno della media delle acque marine. A tali ...
Leggi Tutto
PILO (XXVII, p. 282)
Carl W. BLEGEN
Delle varie ipotesi formulate da scrittori antichi e moderni per identificare il luogo di Pylos, la capitale e la residenza del re Nestore che prese parte alla spedizione [...] , circa 5 km a E del mare Ionio e quasi 6 km a Nord della baia di Navarrino, concreti resti del palazzo e della città bassa. È un colle a cima spianata, lungo circa 200 m e largo 100 nel punto più largo, che si eleva sul lato occidentale della strada ...
Leggi Tutto
YA-LU (Ya-lu kiang A. T., 99-100)
Alberto Baldini
Camillo Manfroni
*
Importante corso d'acqua che insieme con il Tumen Kiang segna per gran parte del suo corso i confini tra la Corea e la Manciuria. [...] nei porti della Corea, aveva il compito di attaccare il distaccamento russo dello Zasulić in posizione sulla riva destra del basso Ya-lu, alla confluenza con l'Ai-ho, prima che ricevesse rinforzi. Superate le difese russe al confine coreano-mancese ...
Leggi Tutto
VOLSINII (XXXV, p. 566)
R. Bl.
Si è iniziata, nel 1946, a Bolsena una sistematica campagna di scavi (tuttora in corso), promossa dalla Scuola archeologica francese di Roma sotto la direzione di R. Bloch, [...] della città, costituita da colline strette e scoscese, doveva essere consacrata alla difesa e al culto degli dei. Più in basso, l'altipiano di Mercatello doveva essere occupato da case di abitazione a cui succedettero le ville di Volsinii romana. In ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Eliseo BONETTI
Questo territorio d'oltremare della Repubblica francese, già parte dell'Africa Occidentale Francese (v. questa voce, I, p. 812; App. II,1, p. 84), a seguito del referendum del [...] ha costituito il centro più importante dell'esportazione delle arachidi, ora rimpiazzato da Kaolack (40.000 ab.), sul basso corso del Saloum. La costa meridionale o petite côte presenta, specie presso l'estuario del Saloum, sabbie titanifere (57 ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....