ecciplesso
Andrea Ciccioli
Specie chimica formata dall’unione di un atomo (o di una molecola) che si trova in uno stato elettronico eccitato con un altro atomo (o molecola) diverso, che si trova invece [...] nello stato fondamentale (cioè quello a più basso contenuto energetico). L’ecciplesso è dunque un complesso eccitato (excited complex, da cui il nome). Le proprietà e i meccanismi di formazione degli ecciplessi sono analoghi a quelli degli eccimeri, ...
Leggi Tutto
diottrometro
diottròmetro [Comp. di diottria e -metro] [MTR] [OTT] Strumento per misurare la convergenza di un sistema ottico, nonché per effettuare su questo vari controlli (per es., se esso è o no [...] in condizione telescopica); è costituito (v. fig.) da un cannocchiale con basso ingrandimento che va integrato nel sistema da controllare; nel piano focale del-l'oculare è posto un reticolo e il sistema oculare-reticolo è mobile; traguardato un ...
Leggi Tutto
temporario
temporàrio [Der. del lat. temporarius, da tempus -oris "tempo"] [STF] [LSF] Antico sinon. di temporaneo, usato nell'ambito fisico soltanto della locuz. ore t. per indicare le ore, di durata [...] variabile con la stagione, usate dai Greci, dai Romani e, in Europa, ancora nel basso Medioevo, sino all'avvento delle cosiddette ore italiane, di uguale durata nel corso del giorno: → ora: Storia delle o. in Italia. ...
Leggi Tutto
POLO MAGNETICO
Francesco Vercelli
MAGNETICO È il punto d'incontro dell'asse magnetico con la superficie terrestre. Verso di esso convergono quindi le isogone; nel polo magnetico l'inclinazione magnetica [...] ruotare attorno al suo centro di gravità, si dispone verticalmente, col suo polo nord in basso al polo magnetico boreale, col suo polo sud in basso al polo magnetico australe. Le posizioni dei poli magnetici, ricavate dall'analisi armonica del campo ...
Leggi Tutto
slab pull
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Una delle forze agenti sulla litosfera. Tale concetto è basato sulla minore temperatura della litosfera oceanica rispetto al mantello sottostante, che dovrebbe [...] implicare una densità maggiore della stessa e, quindi, determinare un’azione risultante in una trazione verso il basso. Lo slab pull è un meccanismo che ha attualmente un notevole successo tra i geofisici pur contenendo una serie di contraddizioni. ...
Leggi Tutto
epizona
epizòna [Comp. di epi- e zona] [GFS] Nella geologia, nell'ambito del metamorfismo regionale, l'ambiente (caratterizzato da temperature modeste, che non superano 300 °C, e forti pressioni orientate), [...] per lo più esistente nella parte superficiale della crosta terrestre, nel quale le rocce subiscono un metamorfismo di basso grado, con formazione di rocce scistose (filladi, micascisti, ecc.) e genesi di minerali a volume molecolare minore di quelli ...
Leggi Tutto
Passaggio lento di un liquido attraverso un solido filtrante.
Chimica
In tecnologia chimica, particolare tipo di contatto fra una massa solida granulare e un liquido: il solido (granuli di materiale adsorbente, [...] a lisciviazione ecc.) è posto in un recipiente, dove costituisce un letto fisso attraversato dall’alto verso il basso dalla corrente liquida, generalmente in moto continuo.
Fisica
A partire dal 1957, la formulazione del semplice modello matematico ...
Leggi Tutto
valle
valle [Der. del lat. vallis -is] [LSF] Dal signif. concreto della geografia fisica (v. oltre) derivano vari signif. figurati, quasi sempre per somiglianza di diagrammi con la forma di una v. del [...] e i ghiacciai, e pertanto distinte in v. fluviali e v. glaciali: le prime si formano in seguito all'azione erosiva verso il basso del corso d'acqua, assumendo una caratteristica forma a V (donde la denomin. v. a V), per poi evolversi lentamente, in ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] ; la sola compressione non basta se il g. si trova a temperatura superiore a quella critica, che per taluni di essi è estremamente bassa (per l’elio, per es., è di −267,8 °C).
Chimica, fisica e tecnica
G. perfetti
Si possono definire g. perfetti i g ...
Leggi Tutto
riducibilita
riducibilità [Der. di riducibile "capacità di essere ridotto o di ridursi"] [ALG] [ANM] Proprietà di un polinomio, di un'equazione algebrica o altro ente di essere riducibile. ◆ [ALG] [FAF] [...] di r.: introdotto da B. Russell, si può enunciare dicendo che per ogni proprietà appartenente a un ordine superiore al più basso c'è una proprietà equiestensiva (cioè posseduta dagli stessi oggetti) di ordine zero; in altri termini, ogni classe di ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....