Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] quattro elementi e sulle loro rispettive qualità, sono in misura crescente dirette alla descrizione di eventi circoscritti: più in basso si scende nell’ordine della creazione, meno si può pretendere di trovare un ordine.
Teofrasto di Ereso, allievo ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] con un telescopio. Anche se la turbolenza atmosferica è bassa, la massima risoluzione ottenibile con un telescopio di alta lo stato di partenza sia una nube gassosa di bassa densità e bassa temperatura. La nube primordiale che diede origine al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] che erano libere di farlo e le croci, dunque, si magnetizzavano semplicemente perché le setole s'inclinavano verso il basso, sotto il loro peso. Inoltre, essendo stato osservato che gli estremi inferiori delle croci diventavano sempre poli che si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] : "I proiettili perseverano nei loro moti, a meno che non siano ritardati dalla resistenza dell'aria e non siano spinti in basso dalla forza di gravità" (ibidem, p. 54). Del tutto fuorviante, invece, la sua somiglianza con la formulazione della prima ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] energetico, perché favorisce stati della rete altamente ordinati (rispetto all'insegnante), come accade per gli stati dei sistemi fisici a basse energie. Ci sarà dunque un massimo di V(ε), come mostrato dalla curva di figura 8, per un certo valore ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] sogno. Al momento del risveglio, ricompare prontamente il tracciato tipico della veglia, caratterizzato da onde frequenti e di basso voltaggio; a questo radicale cambiamento del quadro elettroencefalografico si dà il nome di reazione di risveglio.
5 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] fisiche, come la produzione di uno spostamento infinito delle linee spettrali. Soltanto calcoli perturbativi all'ordine più basso fornivano risultati finiti, come la formula di Klein-Nishina per l'effetto Compton che Klein e Yoshio Nishina ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] σi=±1, con σi=1 o −1 a seconda che lo spin nel punto i sia rivolto verso l'alto o verso il basso. I momenti magnetici interagiscono fra di loro ed eventualmente anche con un campo magnetico esterno ℋ. La versione più comunemente studiata del modello ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] cascata possiede energia potenziale, ha cioè la capacità di compiere un lavoro, sia che questo venga poi compiuto o meno. Più in basso si trova l'acqua, meno essa sarà in grado di far girare le ruote del mulino: l'energia potenziale dell'acqua cresce ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] processo di assorbimento da parte dell'atmosfera terrestre. Un simile confronto fu necessariamente deludente, dato il numero molto basso di coincidenze fra righe dei due spettri, ed egli abbandonò la sua ipotesi assieme al confronto sistematico tra ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....