In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] , mentre da una stella di 24-esima magnitudine (il limite di rivelabilità con lastre fotografiche) arrivano in media solo 35 fotoni al secondo. Bassi livelli luminosi rappresentano il caso più comune. Quando il numero di fotoni al secondo in arrivo è ...
Leggi Tutto
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] piano verticale è costituita da un arco di cicloide che ha la cuspide in A, la concavità rivolta verso l’alto e il punto più basso in B.
Il p. compensato
Il p. compensato è un p. composto costruito in modo tale che la sua lunghezza, e quindi il suo ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] che per CA elevato tende a (k1/k−1) k2 e la reazione appare di primo ordine mentre per CA basso tende a k1CA e la reazione appare di secondo ordine. Si giustifica pertanto il comportamento riscontrato sperimentalmente.
Reazioni bimolecolari. - Se ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] percentuale tra la quantità di sostanza secca dell’alimento ingerito e quella espulsa con le feci; esso è tanto più basso, quanto maggiore è il contenuto in cellulosio di un alimento. La relazione nutritiva è il rapporto percentuale fra le proteine ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] citogenetiche sia le m. di associazione individuano la zona dove il gene è localizzato, all’interno di 2-4 milioni di coppie (m. a bassa risoluzione). La m. fisica ha un alto potere di risoluzione, che va da 1 a 100.000 coppie di basi.
M. fisiche
La ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] ; viene compiuta con la macchina rigeneratrice. Ovviamente, le fibre rigenerate hanno un valore commerciale molto più basso delle fibre vergini.
R. della gomma Processo consistente nel produrre l’annullamento degli effetti della vulcanizzazione ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] longitudinale prevalente in modo che si possa trascurare l'influenza delle onde trasversali (già limitata, nel caso di calcestruzzi, dal basso valore del coeff. di Poisson), si ha la relazione
(c, velocità di propagazione in cm/sec; E, modulo di ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] binaria casuale, nella quale si trova inserita una sequenza particolare di 13 bit, che si vuole riconoscere. Il grafico in basso della fig. 5 è la scansione dell'intensità sul piano d'uscita del correlatore ottico e mostra la correlazione tra il ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] dipendano dalle condizioni di preparazione.
Diffrazione di raggi X da cristalli molto piccoli: l'alta brillanza e la bassa divergenza della SR permette di realizzare esperimenti di diffrazione con cristalli molto piccoli (5 μm in diametro nel caso ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] nella fig. 2. In questa figura la gassa d'amante viene mostrata allentata: per usarla effettivamente bisogna afferrare l'anello in basso nella figura e tirarlo con decisione tenendo fermo il capo di corda in alto. Il risultato è che la gassa d'amante ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....