La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] , canonici o meno; si trattava di una stampa di bassa qualità, con molti errori, che tuttavia, essendo a disposizione questo o quello, 'guardiamo ora in alto' o 'guardiamo in basso' l'ombra luminosa in questione, oppure invita semplicemente a 'vedere ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] legame risultante tra gravità e teorie di gauge riflette una profonda corrispondenza tra le stringhe chiuse, le cui eccitazioni di bassa energia includono i gravitoni, e le stringhe aperte, che hanno un simile legame con la teoria di Yang-Mills; il ...
Leggi Tutto
BINA, Andrea (al secolo Giuseppe)
Mario Gliozzi
Nato a Milano il 1º genn. 1724 da Francesco, militare, compì i primi studi nel seminario della città e apprese dal padre le lingue francese e tedesca; [...] di un sismografo, costituito da un lungo pendolo terminante con una pesante massa di piombo munita di punta rivolta verso il basso; la punta può scalfire la sabbia di una cassetta di legno galleggiante nell'acqua di un recipiente molto più ampio: il ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] è la presenza di un campo elettrico nell’atmosfera terrestre, diretto, in condizioni meteorologiche normali, verticalmente verso il basso: ciò induce a pensare l’atmosfera terrestre come il dielettrico di un enorme condensatore sferico, di cui un ...
Leggi Tutto
Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito elettrico. In base alle modalità di funzionamento si distinguono gli i. propriamente detti dai sezionatori, dai contattori, dai ruttori e dai [...] rumore e la riduzione delle dimensioni di ingombro. Gli i. a SF6 trovano un vasto impiego negli impianti di alta e bassa tensione, risultando quasi sempre preferiti agli i. a piccolo volume d’olio e agli i. ad aria compressa. Un particolare impiego ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] , si ottiene:
dove TD è la temperatura di Debye. Ad alte temperature Cv tende al valore classico 3R, mentre a basse temperature si ha, con buona approssimazione, Cv≅(T/TD)3. Tale andamento con la temperatura risulta abbastanza ben verificato dai ...
Leggi Tutto
scarica In fisica, fenomeno per cui si disperde o viene asportata o comunque si neutralizza la carica elettrica posseduta da un corpo elettrizzato o immagazzinata in esso. La corrente dovuta alle cariche [...] spontaneamente ‘per urto’ durante la s. medesima. Nel gas sono infatti sempre presenti, anche se in numero assai basso, elettroni e ioni prodotti da fenomeni di ionizzazione naturale a opera delle tracce di sostanze radioattive presenti nella crosta ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] interruzione nel ponte di coperta o nelle sovrastrutture. In particolare: p. delle catene, piccolo locale, disposto a prua in basso, destinato a contenere le catene delle ancore; p. della deriva, nelle imbarcazioni a vela da regata a deriva mobile ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] punto di interesse, asse x orizzontale e diretto al Nord geografico, asse y orizzontale all'Est, asse z verticale verso il basso; queste componenti cartesiane (X,Y, Z) avevano e hanno grande importanza perché a esse si fa capo nel procedimento di ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] come certi aspetti universali della nascita di fasi ordinate a bassa temperatura fossero interpretabili in termini di forze non lineari. ottica).
Come secondo esempio consideriamo un liquido scaldato dal basso. Al di sotto di una certa soglia, le ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....