In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] massa reale m dell’elettrone con una massa efficace m*, il cui andamento con p è indicato nella fig. 2, in basso. Gli elettroni cui è dovuta la conduzione sono usualmente su livelli abbastanza vicini al limite inferiore della banda, cioè compresi nel ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, dovuta a trasformazioni termodinamiche provocate oppure spontanee.
Fisica
In fisica atomica, [...] ambiente, è a seconda della massa atomica dell’ordine di 100-1000 m/s, e volendo ottenere velocità molto basse ed elevate densità senza che siano variate le proprietà intrinseche del sistema, per temperature superiori a quella di condensazione del ...
Leggi Tutto
I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego delle girobussole sul naviglio mercantile. [...] tutti i costruttori si sono preoccupati di realizzare nuovi tipi che rispetto ai precedenti presentassero specifici requisiti di basso costo, di minimi ingombro e peso, di semplicità di condotta e di sicurezza.
La prima girobussola ridotta entrata ...
Leggi Tutto
POLARE Le conoscenze sulle aurore polari hanno compiuto progressi notevoli per ciò che concerne sia la morfologia sia lo studio teorico sia ancora le relazioni con altri fenomeni geofisici che ad esse [...] e 6363,8 Å. Sono state anche riscontrate numerose bande dell'azoto e dell'ossigeno molecolari, queste ultime soprattutto nelle a. più basse, che compaiono a meno di 100 km dal suolo.
Assai dubbia è la presenza di righe dell'elio atomico, che pertanto ...
Leggi Tutto
Dinamometri elettrici. - Accanto ai classici dinamometri di tipo meccanico, hanno recentemente avuto un considerevole sviluppo quelli di tipo elettrico, nei quali la forza da misurare è valutata indirettamente, [...] l'uso dei dinamometri a resistenza è assai comodo, per le limitatissime dimensioni dell'elemento sensibile ed il suo basso costo, sia per la semplicità del circuito di misura e la facilità di eseguire misure ad una considerevole distanza dall ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] sospensione si trovi al di sopra del centro di equilibrio; nel caso contrario, la bilancia si sposterà verso la parte più bassa; infine, qualora i due centri coincidano, essa rimarrà stabile in ogni posizione in cui verrà portata. Nel dimostrare tale ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...]
ClO2 + M → Cl + O2 + M.
Finché gli ossidi d'azoto restano legati in HNO3 solido e la quantità di NO2 gassoso è bassa, l'effetto mitigante prodotto usualmente quando si forma nitrato di cloro è assente. In mancanza di NOx che possano reagire con ClO ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] si rovescerà perché la freccia che passa per il centro dell'Universo divide il giogo in due parti disuguali. La parte inclinata verso il basso sarà la più pesante ed è per questa ragione che il giogo si ribalta.
c) Asse di vincolo. L'asse si trova al ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] il 20-40% di quelle che si presume possano esserlo in futuro, e l'80% delle risorse sfruttabili a costi relativamente bassi (v. Clô, 1988, p. 26).
5. Vincoli energetici, di coerenza termodinamica e d'intrinseca efficienza, che portano a escludere dal ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] di accelerazione. Il numero N di fotoni a unità di energia E segue una legge di potenza N(E)∝E−α, dove α è 1 ca. a basse energie, mentre è 2 o 3 ca. a energie maggiori di 1 MeV fino a 1 GeV ca. in molte esplosioni. Inoltre, le strutture temporali dei ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....