Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] di tre volte, dal 4% al 15% in circa 50 generazioni, senza raggiungere il plateau. Similmente mediante s. verso il basso si può ottenere una graduale riduzione del contenuto di olio fino all’1%. La s. direzionale favorisce i fenotipi estremi e tende ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, dispositivo, di vario genere, per raddrizzare le immagini date da un obiettivo: utilizzato, per es., nei cannocchiali terrestri.
Tecnica
I. di corrente continua
Dispositivo (detto anche [...] ) combinazioni delle tensioni di uscita di due, quattro o più i., opportunamente sfasati tra loro in modo da eliminare le armoniche più basse; c) uso di i. del tipo PWM.
Campi di applicazione. - I campi di applicazione degli i. sono i più diversi, ma ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] tonale (a. perfetto maggiore, a. perfetto minore), della consonanza o dissonanza. Le note di un a., per convenzione si leggono dal basso verso l’alto e si definiscono parti estreme la nota più acuta e quella più grave, mentre si dicono parti interne ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] è un problema complicato che può essere affrontato seguendo vie opposte. Nel primo caso si procede dall'alto verso il basso, o meglio, dal grande verso il piccolo, cercando di modificare tecnologie sviluppate per creare un oggetto a una certa scala ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] modello a strati. Quindi la σa presenta ancora dei picchi risonanti seppure molto più larghi di quelli a energia più bassa e dovuti agli stati legati.
La risonanza gigante è la caratteristica dominante della sezione d'urto di assorbimento di fotoni ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] a 35.000 anni fa. A quote più elevate il bosco non si diffonde a causa dei valori ridotti della temperatura, più in basso è fermato dall'aridità (600 mm all'anno durante il Pleniglaciale), che favorisce una steppa punteggiata da rari pini e querce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] da varie sedi italiane (Oreste Piccioni da Roma, Constance Dilworth Occhialini, G. Occhialini e Alberto Bonetti da Milano, Pietro Bassi da Padova, Livio Scarsi da Palermo, Alberto Egidi da Pisa), in modo che potessero poi trasferire in Italia le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] di un campo magnetico spostandosi negli stati vuoti vicini. Questo spiegava perché un metallo presentasse un paramagnetismo molto più basso di quello che ci si aspetterebbe da un gas di elettroni completamente liberi. Pauli non andò oltre, perché il ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] data dalla costante viscosità-gravità (VGC, viscosity-gravity constant): a parità di viscosità un lubrificante è tanto migliore quanto più basso è il valore assunto da questo parametro in quanto ciò sta a indicare una minore densità e quindi una più ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] determinando così un ritardo di alcune ore tra il passaggio della Luna al meridiano locale e il verificarsi dell’alta o della bassa m. (ora del porto) il quale è costante per un determinato punto della costa (fig. 4).
Tutti i fattori citati hanno in ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....