Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] del campo elettrico, il che equivale a dire che la c. scorre da punti a potenziale più alto verso punti a potenziale più basso.
Si chiama densità di c. il vettore j, orientato come il campo elettrico, il cui modulo è pari al rapporto tra la quantità ...
Leggi Tutto
Anatomia
F. dentata Zona relativa alla formazione del corno d’Ammone nella parete mediale degli emisferi cerebrali dei Mammiferi. Insieme con l’ippocampo costituisce il rinencefalo, e rappresenta la corteccia [...] nel cilindro, esse esercitano una pressione sensibilmente uniforme lungo tutta la circonferenza. Le f. che si trovano più in basso nello stantuffo (una, talvolta due) assolvono soltanto la funzione di impedire l’ingresso dell’olio nel cilindro e sono ...
Leggi Tutto
riducibilità In analisi vettoriale due sistemi di vettori applicati (per es., due sistemi di forze) si dicono mutuamente riducibili se si può passare dall’uno all’altro con sole operazioni elementari (➔ [...] teoria dei tipi; tale assioma si può enunciare dicendo che per ogni proprietà appartenente a un ordine superiore al più basso, c’è una proprietà equiestensiva (cioè posseduta dagli stessi oggetti) di ordine zero. Ossia, ogni classe di oggetti di un ...
Leggi Tutto
. Elettricità (XI, p. 95). - Capacità. - Si indicano le relazioni che permettono di calcolare la capacità di varî tipi di condensatori, adottando il sistema metrico Giorgi nella forma razionalizzata.
Per [...] della capacità superiori a 5 μF e della tensione inferiori a 550 V, i condensatori in carta, a causa del più basso costo e della più elevata capacità specifica che permette di ridurre sensibilmente le dimensioni. Il loro angolo di perdita è circa 10 ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] è stato reso possibile dallo sviluppo di metodi che impiegano il laser per raffreddare gas di atomi sino alle temperature più basse mai raggiunte: pochi milionesimi di grado Kelvin. Questo ha consentito misure sempre più precise e ha aperto la via a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] una qualche difficoltà insuperabile, allora un ordine più basso è introdotto per mantenere in vita uno schema così , variavano gradualmente da una frequenza più alta a una più bassa. Poiché anche per Euler una mescolanza di raggi semplici dava ...
Leggi Tutto
vento
Giuditta Parolini
Aria in perenne movimento
Le differenze di pressione che esistono nell’atmosfera danno origine ai venti, dalla semplice brezza alle vere e proprie tempeste, per arrivare agli [...] d’aria che si trovano al di sopra della superficie terrestre: l’aria calda tende a salire, mentre quella fredda va verso il basso; la densità inoltre cambia in relazione al contenuto di umidità dell’aria (è meno densa dove l’umidità è maggiore). Da ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] 6,6∙10−34 J∙s è la costante di Planck. Il processo inverso avviene quando l’a. passa da uno stato quantico più basso a uno più elevato: l’a. allora assorbe energia in misura corrispondente alla differenza tra le energie dell’a. nei due stati quantici ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica costituita da aghi o lamelle di ghiaccio organizzati in cristalli con caratteristiche forme geometriche, spesso riuniti in fiocchi.
Le precipitazioni nevose provengono principalmente [...] all’equatore e via via decrescente verso i poli, dove raggiunge il livello marino, fig. 3 e 4) e a seconda dell’esposizione (più basso a N, più elevato a S).
Il nevaio è un tratto di terreno coperto permanentemente di n. più o meno indurita che, alle ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] stessa direzione (modello di Ising). Dato che l’agitazione termica ha un effetto opposto, tende cioè a disordinare gli spin, a bassa temperatura gli spin non sono disturbati dal rumore termico e riescono ad allinearsi gli uni con gli altri, mentre a ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....