TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] periodo da 400.000 t/anno a 2,7 milioni di tonnellate. Le fibre di questa classe sono caratterizzate da un basso peso specifico, da una buona tenacità, da una rilevante ripresa elastica, da buona resistenza alla flessione e all'usura; trovano larga ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] a economia centralizzata questo ha superato il 140%; in generale può dirsi che l'uso di fertilizzanti sulle terre coltivate è basso in tutti i paesi in via di sviluppo a eccezione dei paesi asiatici a economia centralizzata, mentre il riferimento pro ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] dal 1971 con la grave crisi seguita al "desarrollo estabilizados". L'agricoltura, sebbene sia l'attività più praticata, fornisce il reddito più basso (solo l'11,5% del prodotto lordo, contro il 54,4% del settore terziario e il 34,1% dell'industria) a ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] riduzione sia costante e tale che la concentrazione dell'anidride solforosa sia la più elevata e quella dell'ossigeno la più bassa possibile, in modo da ridurre al minimo la combinazione del carbonio con l'ossigeno. Se i gas sono poveri di anidride ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] , infatti, è ricaduto su quest'ultimo, che non ha potuto accedere ai servizi del commercio moderno e trarre vantaggio dai più bassi prezzi che esso è in grado di offrire. Se si tiene conto che il divario di prezzo tra commercio tradizionale e moderno ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] 2667 milioni di abitanti, $ 1850 di reddito pro capite e il 16,3% del reddito mondiale) il 5,5% del credito totale; a paesi a basso reddito (65 paesi con 2510 milioni d'abitanti, $ 430 di reddito pro capite e il 3,4% del reddito mondiale) l'1,1% del ...
Leggi Tutto
concorrenza
Fabrizio Galimberti
Produrre e commerciare in libertà per il benessere di tutti
Come indica il nome, la concorrenza è una sorta di gara nella quale tanti corrono assieme per ottenere un [...] possibile, dato che egli deve sempre guardarsi le spalle per esser sicuro che nessun altro, vendendo a un prezzo più basso del suo, gli porti via i clienti. Detto in altre parole: "Se io fossi il solo venditore, potrei imporre il prezzo che voglio ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] fra il 1969-71 e il 1979-81, in cifre assolute gli individui iponutriti risultano aumentati (pur adottando la soglia più bassa).
Per risalire la china i paesi in via di sviluppo si trovano quindi ad affrontare difficoltà enormi e di lungo periodo ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] . Tuttavia il forte aumento della moneta fiduciaria e bancaria ha avuto una limitata influenza sul livello generale dei prezzi, rimasto basso grazie ai controlli e ai sussidî governativi (a fine ottobre 1948 i numeri indici del costo della vita e dei ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] la forte discontinuità della f.; nel caso dell'e. solare (v. solare, energia in questa App.), per la densità troppo bassa con cui essa incide sulla superficie terrestre.
È auspicabile che una politica energetica oculata e i risultati che si attendono ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....