PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484)
Duccio Cavalieri
Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] nuova posizione di equilibrio a un livello di attività più basso. Questa impostazione viene peraltro rifiutata da una parte della interno; può trovare collocazione all'estero, a p. più bassi (dumping), oppure può essere destinata a usi particolari, ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] anni, sfiorando i 240 miliardi di kWh nel 1991, nonostante che in Italia i consumi domestici, tra i più bassi dei paesi industrializzati, vengano limitati da una politica tariffaria che scoraggia gli allacciamenti di grossa potenza.
Nel settore ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] toccato da 11 linee internazionali.
Finanze. - La politica di sviluppo economico ha incontrato un limite nel basso livello del risparmio interno. Questo è stato alimentato principalmente da accentuate espansioni periodiche delle esportazioni. I ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite [...] in costante tensione e tengono desto uno stato d'inquietudine fra la popolazione che attribuisce agli statunitensi la responsabilità del suo basso tenore di vita. In realtà il P. si trova a fronteggiare i problemi che gravano su tutti i paesi dell ...
Leggi Tutto
La d. è un processo di degradazione dei sistemi ambientali asciutti, associato agli effetti dell'azione umana, e la cui entità è variabile, sino all'instaurazione di condizioni di tipo desertico. Il decadimento [...] uno sfruttamento inadeguato, per intensità e modalità, dell'ecosistema. In primo luogo, la produzione di materie prime a basso costo per il mercato, che porta a esternalizzare i costi ambientali. Tra i processi produttivi associati a questa esigenza ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] ciò è derivata una scarsa istituzionalizzazione degli studi e anche una notevole dipendenza della ricerca dagli alti e bassi delle vicende delle relazioni industriali. I progressi degli studi nel corso degli ultimi due decenni, in corrispondenza del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] regionali.
Dal secondo punto di vista, un ulteriore difetto del modello di sviluppo italiano era il troppo basso rapporto capitale/lavoro, che aveva avuto conseguenze frenanti sulla crescita della produttività. Una massiccia politica di investimenti ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] imprese e per le difficoltà di configurare delle procedure che consentano di ottenere la migliore produzione o i costi più bassi o una combinazione ottimale di qualità e costo. Il sistema poi, per le possibilità di intesa tra i concorrenti privati ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] bear and bull (orso e toro). Il toro indica il rialzo dei corsi; l'orso, viceversa, il ribasso (il toro attacca dal basso in alto e l'orso al contrario). L'operazione può, per esempio, riguardare l'andamento dell'indice dei corsi e collegarsi all ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] superamento della politica rigidamente protezionistica del governo nazionale e la mobilitazione di tutte le forze produttive dal basso erano considerate condizioni favorevoli per una efficace risoluzione di una crisi le cui radici andavano ricercate ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....