I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] che facilitano il realizzarsi di strutture monopolistiche o monopsonistiche, o comunque esistenza di mercati con un basso numero di agenti, che quindi possono influenzare il prezzo anziché assumerlo parametricamente; esternalità, ossia situazioni ...
Leggi Tutto
Diritto
Atto con cui un soggetto terzo (arbitratore), incaricato dalle parti di un contratto, determina la prestazione. La figura (cui prevalentemente si riconosce natura di atto giuridico in senso stretto) [...] speculativa. Le operazioni di a. provocano il livellamento delle quotazioni sui vari mercati, aumentando la domanda dove il prezzo è più basso e l’offerta dove è più alto. Dei vari tipi, l’arbitraggio di Borsa è una transazione a breve termine che ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] il processo d'inurbamento degli abitanti delle campagne, supera di poco la metà della popolazione complessiva: un valore fra i più bassi dell'Europa occidentale. Sempre al censimento del 1992, i Romeni erano 20.353.980 (pari all'89,4% del totale); la ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] eliminato e anzi una certa ripresa della domanda di trasporti solidi e liquidi consentì un'adeguata retribuzione del naviglio e un basso ricorso ai disarmi per un periodo durato fino all'estate del 1990, quando iniziò una nuova fase con il conflitto ...
Leggi Tutto
. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] uno strato di minuto dello spessore di 1 m. mescolato col 10-12% di coke granulato; la combustione attivata dal basso si propaga attraverso lo strato e si arresta allorché per effetto della temperatura raggiunta tutta la massa risulta agglomerata ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] come materia prima anziché come combustibile e in questo caso l'input per unità di prodotto non è affatto diminuito. Il basso valore del coefficiente r del carbone riduce il coefficiente d'impiego del carbone nell'industria del coke, ma, poiché si ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] L'espansione demografica ebbe senza dubbio un ruolo importante nella crescita economica, in quanto contribuì all'offerta di manodopera a basso costo per l'industria e ad ampliare il mercato interno dei beni e dei servizi.
Tuttavia potrebbe anche aver ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] con la conseguenza di bloccare la popolazione a un livello di consumi, cioè a uno standard di vita, più basso di quello goduto dai cittadini di qualsiasi paese industrializzato del mondo occidentale.
Ebbene, nonostante il verosimile contrasto tra i ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] avevano a lungo mantenuto i salari al livello più basso. Il passaggio a un'economia di mercato rappresentò C., Società e politica nelle aree di piccola impresa. Il caso di Bassano, Venezia 1984; Il caso della Valdelsa, Milano 1985.
Balbo, L. ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] del periodo che intercorre tra i punti più alti (i picchi) di due boom successivi (t₀-t₁) oppure tra i punti più bassi (le valli) di due depressioni successive (τ₀ τ₁), come illustra la fig. 2.
Cicli di diversa lunghezza
La parola ciclo evoca, oltre ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....