Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] di conoscenza e di comunicazione.
La vera risorsa strategica, quindi, è il capitale umano, valutato non più in base al basso costo, ma in base alla quantità di intelligenza e di conoscenza che contiene. Ci sono sempre meno persone che lavorano per ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] v. UNCTC, 1988). Gli Stati Uniti sono seguiti a distanza dai maggiori paesi europei, oltre che da Belgio-Lussemburgo e Paesi Bassi dove operano molte sedi legali delle IM per motivi essenzialmente fiscali. In questo periodo l'Italia è risultato il 15 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] da De Santis (e, nel cap. VIII, a quella analoga precedentemente adottata dal conte d’Olivares), diretta a fissare un basso cambio tra Napoli e le altre piazze finanziarie (i lavori di De Santis discussi da Serra sono ristampati in Problemi monetari ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] rispetto a quella dei costi marginali, vi potrà essere il caso in cui il costo ultramarginale sarà più basso di quello marginale; corrispondentemente il ricavo ultramarginale sarà maggiore del ricavo marginale. Il limite massimo della produzione sarà ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] scambio intellettuale. Ma sin dal 1871 l'H. accostò alla vendita libraria anche l'attività editoriale, pubblicando una grammatica francese a basso costo (Primi elementi di lingua francese di G.S. Martin) e, nel 1872, la Guida per le arti e i mestieri ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] europei continentali, mentre i mercati di dealers sono presenti nei paesi anglosassoni. Il mercato ad asta si caratterizza per bassi costi di transazione e tempi di attesa più lunghi. L'operatore può contare su una certa velocità di esecuzione dell ...
Leggi Tutto
MULTINAZIONALI
Carla Esposito
(App. IV, II, p. 538)
La crescente internazionalizzazione delle attività produttive ha determinato lo sviluppo sia degli investimenti diretti all'estero sia, in generale, [...] i subappalti internazionali, spesso realizzati in direzione nord-sud verso alcuni paesi in via di sviluppo a basso costo di lavoro. Questi contratti sono conseguenza dei processi di decentramento internazionale delle produzioni e delle opportunità ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] succede la terza fase nella quale l'incremento si riduce come effetto della dinamica delle due componenti, tornando a livelli bassi per effetto del nuovo equilibrio raggiunto. Nella realtà, l'evoluzione più recente nei paesi occidentali ha portato l ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] volta nella banca dati di Benavot e Riddle (v., 1988), registravano tassi di scolarità inferiori al 10%, un valore relativamente basso che indica la presenza di un sistema di istruzione di massa in fase solo embrionale. Un'analisi più dettagliata di ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] una modifica delle aliquote fiscali o delle detrazioni d'imposta con l'intento di favorire, ad esempio, i redditi più bassi che hanno una propensione maggiore al consumo: per tale via si smobilizza del risparmio. Analogamente si può agire operando un ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....