Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] F. Giallo (dove è stato studiato un piano di più vasta portata che dovrebbe cambiare profondamente l'andamento del medio e basso corso del fiume); anche nel bacino del F. Azzurro sono stati creati serbatoi, canali, dighe. Nel 1953 è stato ultimato il ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] un'agricoltura secca a una irrigua tende a sostituire colture alimentari a basso rendimento con altre ad alta resa, come il miglio (5 q/ per contro, è il settore che consegue il più basso valore aggiunto per unità di volume consumato.
Pertanto, tenuto ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] di collocazione dei nostri prodotti, stretta com'è tra prodotti di elevata qualità e lavorazioni meno redditizie, ma con basso costo del lavoro.
Non va tralasciato, però, che attraverso imponenti processi di riconversione e di ristrutturazione l'i. m ...
Leggi Tutto
MERCATO NERO
Riccardo Bachi
. Mercato irregolare, non organizzato ufficialmente da una pubblica autorità o da un'istituzione commerciale, dove pertanto le operazioni di scambio non si svolgono secondo [...] al commercio governativo per i beni di largo consumo. I prezzi legali sono infatti tipicamente stabiliti a un livello assai basso e questo provocherebbe la formazione di una domanda superante di molto la disponibilità della merce. La coesistenza di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] mancano aspetti negativi e il reddito di cui godono gli anziani pensionati è il problema più grave. Le pensioni sono piuttosto basse, e il reddito di chi si ritira dal lavoro scende improvvisamente di un terzo o anche della metà, con la conseguenza ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] 'a.m. si estende, la crescita della città compatta s'interrompe e l'urbanizzazione prosegue nella campagna con insediamenti a bassa densità di popolazione. L'andamento dei consumi totali per il trasporto, nel campione di a.m., risulta dipendere dalla ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] salga al suo valore r*. Il rendimento delle banche può essere massimizzato invece a un tasso d'interesse più basso, razionando il volume di crediti concessi (non tutti coloro che desidererebbero prendere a prestito a quel tasso possono farlo ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] on the influence of low price of corn on the profits of stock, London 1815 (tr. it.: Saggio sull'influenza di un basso prezzo del grano sui profitti del capitale, in Sui principî dell'economia politica e della tassazione, Milano 1976, pp. 329-357 ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] venuta dopo l'Italia e la Francia, e anche per il terzo posto avrebbe avuto un serio concorrente nei Paesi Bassi. Con l'eccezione forse delle costruzioni navali, l'Inghilterra non aveva alcuna supremazia in campo tecnico.
L'Inghilterra centro dell ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] elettrica, che si sarebbe dovuta impiegare in discreta quantità e a basso costo. A questo scopo il B. prospettò l'insediamento di energia elettrica, che era conveniente produrre autonomamente a più basso costo. A ciò si provvide con la formazione di ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....