mobilità Attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi.
Chimica
M. degli elementi In geochimica, facilità e velocità che hanno gli elementi a migrare negli ambienti superficiali. La m. è funzione [...] l’indisponibilità della posizione professionale del lavoratore, determinando l’inefficacia di ogni modificazione verso il basso delle mansioni del prestatore, con attribuzione a quest’ultimo del diritto alla restituzione delle mansioni originarie ...
Leggi Tutto
. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] uno strato di minuto dello spessore di 1 m. mescolato col 10-12% di coke granulato; la combustione attivata dal basso si propaga attraverso lo strato e si arresta allorché per effetto della temperatura raggiunta tutta la massa risulta agglomerata ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] ., si tratta di e. degradata in calore e non utilizzabile perché è dispersa nell'ambiente oppure perché è a bassa temperatura, oppure perché è poco conveniente tecnicamente o economicamente. È in genere fenomeno fortemente dannoso (anche per la ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] tutto o nulla' in cui tutte le subunità devono trovarsi contemporaneamente o nella forma ad alta affinità o in quella a bassa affinità. Sia che si possa applicare il meccanismo del ‛tutto o nulla', sia che l'affinità aumenti progressivamente a mano a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] velocità fornita dalla teoria cinetica dei gas, si sarebbe avuto e/m=103 u.e.m. Dal momento che questo valore più basso si accordava con la sua teoria sul carattere ionico delle particelle dei raggi catodici, Schuster l'accettò. La sua versione dell ...
Leggi Tutto
Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio.
D. delle acque salmastre e marine
Le acque salmastre [...] a termocompressione presenta diversi vantaggi (per es., minor numero di stadi a parità di rendimento e un valore più basso della velocità massima di processo); tuttavia il sistema a espansioni multiple è ancora la scelta tecnologica più adottata, sia ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] dell’anabolismo, invece, piccole molecole entrano nel ciclo di Krebs, o si trasformano, comunque, in precursori a basso peso molecolare. Il ciclo dell’acido citrico, perciò, non può essere considerato esclusivamente una via catabolica, in quanto ...
Leggi Tutto
Aeronautica
Aerostato privo di propulsione (➔ aerostato). Se ne definiscono per es. alcuni tipi secondo forma e destinazione. P. aquilone P. frenato, affusolato e munito di impennaggi a sacche per la stabilizzazione, [...] hanno fondo piatto.
I p. da distillazione (fig. 3) hanno innestato sul collo un tubo laterale inclinato verso il basso, che viene collegato al recipiente ove i vapori condensano; in alcuni tipi può essere innestato un raccordo verticale tra collo e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di Beirut aveva compilato una raccolta di testi di nove agronomi. Tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Cassiano Basso amalgamò la sua opera con la compilazione di Didimo di Alessandria (IV-V sec.), a sua volta costituita da una raccolta di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] del vetro, degli smalti, del sapone e in altre industrie. Il qilī era ottenuto dalle ceneri fuse di un arbusto legnoso di basso fusto che in Siria era chiamato ašnān. Il suo nome botanico è Salsola soda e chimicamente esso è composto per circa l'80 ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....