Elemento chimico di numero atomico 49, peso atomico 114,82, avente simbolo In, di cui sono noti due isotopi naturali e un gran numero di isotopi artificiali, la cui vita media varia da pochi secondi a [...] attaccato dall’idrossido potassico né dall’acqua bollente.
L’i. metallico si usa principalmente nella preparazione di semiconduttori, di leghe a basso punto di fusione (la lega eutettica, formata dal 76% di gallio e dal 24% di i., fonde a 16 °C) per ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di numero atomico 41, peso atomico 92,91, simbolo Nb; scoperto da C. Hatchett nel 1801 e isolato da C.W. Blomstand nel 1866. Fu confuso inizialmente col tantalio, il quale ha proprietà [...] attaccato dagli acidi (tranne che dall’acido fluoridrico, dagli alcali caustici fusi, dal cloro ecc.). È stabile all’aria a bassa temperatura ma a caldo si ossida facilmente; il rivestimento di ossido che si forma sul metallo ha però scarsa tendenza ...
Leggi Tutto
In chimica, notazione che significa propriamente ‘potenza (nel significato matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)’; si usa per indicare la grandezza che misura l’acidità o la basicità di una [...] , il cui valore di pH (in individui sani) è strettamente mantenuto a 7,4 da vari sistemi-tampone; quando questo valore è più basso si dice che l’organismo si trova in uno stato di acidosi, quando è più alto si parla di alcalosi. Il pH influenza le ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] si è aggiunta la distinzione in base alla struttura (lineare, irregolare, isotattica) e così si è avuto il tipo lineare a bassa densità (LLD). La produzione del 1993 proviene per 14 milioni dalle varietà ad alta densità, per una cifra analoga dalle ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] andamento illustrato nella fig. 13. In realtà, l'energia è quantizzata e può assumere solo una serie di valori discontinui, il più basso dei quali è quello di punto zero, pari a (1/2)hν, un valore superiore a quello del minimo della curva di energia ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] la produzione di chilomicroni, che è invece molto bassa quando vengono assunte diete iperglucidiche. Il fegato secerne in colesterolo. Per es. il contenuto in trigliceridi delle VLDL è basso e i livelli plasmatici di HDL (specie di HDL₂) alti, ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Alberto
Tommaso Eschena
Nato a Teramo il 13 febbr. 1879 da Carlo e da Filomena Tanzii, iniziò tardi la sua carriera di studioso, perché in età giovanile sofferse di violenti manifestazioni [...] nazionale delle ricerche e istituì, con l'aiuto dell'Opera nazionale combattenti, un campo pilota per l'irrigazione del Basso Voiturno presso Cancello Arnone. Sui suoli meridionali il'D. organizzò sistematicamente il suo pensiero che espose in un ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 [...] di 30-40 bar, alla quale è sufficiente raggiungere una temperatura tra i −10 e i −20 °C, o a bassa pressione (2-5 bar), per la quale però si richiede una temperatura più bassa (tra i −90 e i −100 °C). Dal gas di sintesi si può ottenere l’e. anche con ...
Leggi Tutto
Sostanze in grado di effettuare un’efficace azione di pulizia di una superficie, operando però in modo diverso dagli smacchiatori (➔) che esercitano un’azione solvente sullo sporco. La gran parte appartiene [...] ma anche il ripristino delle caratteristiche delle fibre). La linea di tendenza è verso formulati attivi anche a temperature più basse (intorno a 40 °C).
Fra i numerosi additivi che si aggiungono all’agente tensioattivo propriamente detto vi sono: a ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] in un solo pezzo (a. a pible, se per vele quadre; a calcese, se per vele latine), ovvero in più parti (dal basso in alto: tronco maggiore, a. di gabbia, alberetto) collegate fra loro mediante appositi elementi (coffe, crocette, teste di moro). Gli a ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....