BERTI, Giorgio
Silvia Meloni
Figlio di un dipendente dell'Accademia di Belle Arti, Giovanni Cosimo, e di Teresa Borgiotti, nacque a Firenze il 19 luglio 1789; fu allievo in patria di Pietro Benvenuti [...] S. Felicita, che autori contemporanei citano come dipinta a Roma e risalente agli anni 1822 0 1824. Infatti la tela è firmata in basso a destra "G. Berti F. a Roma nel 182…"; l'ultimo numero è illeggibile data l'usura dei bordi della tela. Nel quadro ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Carlo Dolcini
È testimoniato per la prima volta dalle fonti nel 1116 quando fu nominato da Pasquale II cardinale prete del titolo di S. Lorenzo in Damaso (Kehr, Italia pontificia, I, p. 41, [...] un cardinale prete di Roma diveniva anche cardinale di una chiesa locale: vicenda che è considerata curiosa e rara nel basso Medioevo (Fürst, Cardinalis…, p. 136, n. 4). D. fu anche presente nelle prime esperienze di concistori tenuti in occasione di ...
Leggi Tutto
ARRESTI (Aresti), Floriano Maria
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e Orsina Smeralda Cantarelli il 15 dic. 1667. Studiò l'organo e il contrappunto sotto la guida patema e il 6 apr. 1684 [...] Elevazione e Ricercare nei mss. V/110 e DD/55 della citata Biblioteca; due antifone a 2 voci, violini e basso continuo, manoscritte, si trovano ad Assisi nella Biblioteca comunale. Dell'A. si ricordano anche, attraverso i soli libretti superstiti ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pasquale
Rossella Motta
Nato a Napoli nel 1808 da Giuseppe e da Antonina Manzo, interruppe gli studi di medicina per intraprendere l'attività teatrale in compagnie filodrammatiche di dilettanti. [...] Scarpetta, in cui recitava anche la moglie Amalia sposata nel 1861.
Descritto da E. Scarpetta come un "omicciattolo basso, di una bruttezza quasi grottesca", caratteristico anche per la sua calvizie (svelata dal Petito che improvvisamente gli strappò ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Cinzio
Anita Mondolfo
Tipografo e editore a Bologna nel terzo decennio del 1500; il migliore del gruppo dei tipografi minori, fu benemerito, nel fiorire allora in Bologna dell'arte, per aver [...] da altri per un decennio nel territorio bolognese.
Marca: una testuggine alata che fugge un rogo acceso, con il motto "Matura";in basso a destra la lettera C; non sempre il nome per esteso, "Cynthius" metà a destra e metà a sinistra della marca.
Bibl ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] , B. IX non si comportò tuttavia mai da creatura del collegio cardinalizio, che lasciò diminuire fino al numero eccezionalmente basso di dieci nomi. Affabile e accorto nelle relazioni sociali, disinvolto anche nei confronti del protocollo e dotato di ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] 'altare Corbinelli in S. Spirito, proseguì forse a Roma, tra il 1505 e il 1509, con la partecipazione alla decorazione delle tombe Basso e Sforza in S. Maria del Popolo e infine a Loreto, con gli ornamenti per la S. Casa.
La cantoria marmorea della ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] amore sono state fatte diverse trascrizioni per violino e per violoncello, fra le quali si ricordano quella per violoncello e pianoforte sul basso numerato a cura di A. Piatti, edita da William E. Hill & Sons, s.l. 1897, e una recente, sempre per ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] per la buona qualità del prodotto e per la competitività del prezzo dovuta ad un costo del lavoro tenuto molto basso. Ma la fortuna dell'industria conserviera era direttamente connessa al miglioramento delle tecniche, i cui maggiori esempi si avevano ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] del territorio (come la strada tra Schio e il Tirolo e quella tra Valdagno e Recoaro), oltre che di un liceo a Bassano del Grappa, il M. ottenne la stima dei cittadini di Vicenza, che restarono tuttavia in parte critici di fronte alle sue numerose ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....