FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] nell'Adelaide di Borgogna di P. Generali, ancora con la Camporese. Da questo momento ebbe inizio la sua carriera di basso: nel 1820 sempre alla Scala fu chiamato ad interpretare Vallace o L'eroe scozzese di G. Pacini, La principessa in campagna ...
Leggi Tutto
COLLA (Colla-Pini), Vincenzo
Francesco Bussi
Dalla domanda presentata dal C. per il concorso a maestro di cappella del duomo di Milano nel 1847 ("d'anni circa 56") pare di poter arguire che sia nato [...] ; Il sogno (ded. a M. Alboni), romanza per voce; Sul mio capo il ferro pende, gran scena e duetto per soprano e basso, Milano, L. Bertuzzi; La tradita (Fatemi una corona di cipresso), ballata per voce; 3 ariette (La fedeltà,Lo sguardo,Il bacio) per ...
Leggi Tutto
DE NEGRI, Giovanni Battista
Roberto Staccioli
Nato ad Alessandria il 30 luglio 1851 da Sebastiano e Lucia di Casirolo, intraprese gli studi di canto nella sua città a partire dal 1873, dapprima con [...] nella Diana diChaverny diF. Sangiorgi, sotto la direzione di G. Cairati, insieme con il soprano N. Bonal e il basso L. Calcaterra, facendosi ammirare per il bel timbro tenorile. Dopo questa prima affermazione, riscosse nello stesso teatro un vero ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] morto nel 1653.
Opere. Arie e cantate per soprano e basso continuo: Bel tempo ch'avete (Roma, Biblioteca Casanatense, Mss., (ibid., cc. 56-58); mottetto per soprano, due violini, liuto e basso continuo: Venite gentes (ibid., Q.45, cc. 1-11).
Fonti e ...
Leggi Tutto
FATTORINI, Gabriele
Luca Della Libera
Nato a Faenza (Ravenna) nella seconda metà del XVI secolo, appartenne ad una famiglia che tra il XVI e il XVII secolo ricoprì importanti cariche civiche.
Tra il [...] (Venezia 1604).
La produzione sacra del F. comprende inoltre: Il secondo libro di mottetti a otto voci con il basso generale per l'organo et nel fine una canzone francese a quattro voci (Venezia 1601); Completorium Romanum octonis vocibus canendum ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giuseppe Matteo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Violinista e compositore, nato a Bologna il 20 sett. 1685. Studiò violino con Carlo Manzolini e contrappunto con Pietro Maria Minelli e Floriano [...] quell'anno, furbno ripubblicati ad Amsterdam, Roger & Le Cène, s.a. e a Londra, s.a. La sua op. 2, Sonate a Violino e Basso, Bologna 1721, è riapparsa a Londra presso Walsh, s.a., come op. 3 Sotto il titolo 72 Solos for a Violin with a thorough ...
Leggi Tutto
CORIGLIANO, Domenico
Bianca Maria Antolini
Nato a Rignano Garganico (Foggia), feudo della famiglia elevato nel 1798 a marchesato, il 31 genn. 1770, da Vincenzo e da Laura Pagano, studiò a Napoli nel [...] l. né d. ; Quattro ariette per soprano o tenore, Milano s. d.; Un Abocedario amoroso ... accomodato per ... voce di Soprano, Contralto, Tenore o Basso con acc. di pf., Napoli s. d.; due brani in L'orologio di Flora, Milano s. d.: Ildente di leone; Il ...
Leggi Tutto
DONATI, Lorenzo
Daniela Bruschettini
Scarse sono sia le notizie biografiche sia quelle relative all'attività artistica di questo intagliatore in legno e architetto, documentato a Siena in un breve arco [...] .
Tale serramento, che sporgeva notevolmente sulla facciata per consentire dall'interno la vista anche sui lati e verso il basso, avrebbe dovuto essere terminato per la metà di agosto; in realtà, come si apprende da numerosi documenti in cui ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] Melchiorre che rappresenta S.ta Rosa con la Mad.a" nell'inventario del Ferrata [p. 70], dove ancora si cita [p. 72] "un basso rilievo d'una S.ta Rosa di Melchiorre", e con il disegno dello stesso soggetto al Louvre di Parigi: Nava Cellini, 1956, ill ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] e Johann Mattheson lo celebrò come «despota degli affetti» (1740). Alcuni brani presentano una scrittura virtuosistica per la voce di basso, su un ambito che eccede le due ottave. Non manca qualche esempio precoce di scrittura fugata con soggetto e ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....