FABRI, Stefano iunior
Roberto Grisley
Nacque a Roma nel 1606 da Stefano senior. Dalle notizie sulla sua vita, provenienti in massima parte dai registri d'archivio delle chiese romane in cui operò in [...] est a 2 Voci. O quam metuendus a 3 voci in Id., Cantiones alias sacras, Venezia, A. Vincenti, 1649 e 1654; Quam dilecta a 3 voci e basso continuo in Id., Florida verba, Roma, G. B. Robletti, 1650; Iniquitum est a 2 Voci. Si Deus pro nobis a 3 voci e ...
Leggi Tutto
GARZONI, Costantino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito di Giovanni di Giovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] e fornita di vaste aderenze, a Venezia e in Friuli.
Tuttavia, gli inizi della carriera politica del G. furono di basso profilo: la nomina di avvocato, prima ai Consigli (1569) e poi agli uffici di Rialto (1570), costituiva infatti il normale ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Fabio
Alberto Iesuè
Nacque a Staffolo (Ancona) nel 1575 circa. Tenore nella cappella Giulia in Vaticano fino al 1610, fu poi maestro di cappella nel duomo di Orvieto (1610-1614), in S. Maria [...] lavori di Alessandro e del C., F. Anerio, T. L. de Victoria e altri); Sacrae cantiones excellentissimorum auctorum octonis vocibus... cum basso continuo ad organum, Anversa, P. Phalèse, 1621 (due di Alessandro, due del C., altri di F. e G. F. Anerio ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] dei Turchini, dove studiò tra gli altri con N. Fago, A. Basso e G. Sarconi. Divenne un protetto del marchese del Vasto, che o per studio delle ragazze, di norma per voce sola, archi e basso continuo, e almeno un paio di oratori (Joas e Juda proditor). ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] esecuzione più veloce.
La capacità produttiva dei due laboratori è, nel 1749, la seguente: 4 telai da 11 piedi per il laboratorio di basso liccio, 2 telai da 12 piedi circa, uno da 10, due da 7 circa e uno piccolo da tre e mezzo per il laboratorio ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] in cui l'aveva confinato il Settecento, almeno fino a Mozart e Cimarosa.
Il fratello Vincenzo, nato a Roma nel 1798, fu basso comico. Pur essendo dotato di una bella figura e di una voce assai potente, benché non sempre intonata, fu considerato assai ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] li proseguì poi con G. Bolla, sacerdote presso la parrocchia di S. Margherita, che gli impartì lezioni di armonia e basso continuo; in realtà fu tuttavia autodidatta e non risulta che abbia avuto insegnanti per il contrappunto e la fuga, ove peraltro ...
Leggi Tutto
FERGUSIO, Giovanni Battista
Daniela Tortora
Nacque a Savigliano (Cuneo) nel 1582 da Guglielmo, rector modernus scholarum della cittadina sin dal 1576, e da Marta Sereni. Fu battezzato nello stesso anno [...] doi ultimi a nove, quali serviranno per regola a gli altri, con il Cãto che va in choro separato che ha il suo basso continuo sotto per poterlo sonare con chitarrone, o altra sorte d'instromento che possi far fondamento, e gli altri chori si possono ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] può collocare a poco prima del 1380. Il D. proveniva da una famiglia del patriziato cittadino di Herford, il cui nome (basso-tedesco per "Zwerg", nano, latinizzato "Narius") si incontra anche nelle forme Dwerch, Duerch, De Werch e Twerch. Suo padre ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] non molto frequente tra gli esponenti del patriziato lagunare, ma del tutto coerente con la politica di penetrazione economica nel basso Padovano, da tempo perseguita da questo ramo dei Marcello.
Poco sappiamo della giovinezza del M.: nel 1465 fu la ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....