MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] . Il tema ironico del testo fornì al M. la possibilità (praticata quest'unica volta) di associare alla pittura il genere "basso" della caricatura. Il progetto ebbe una lunga gestazione e vide la luce solo nel 1918 (la collaborazione con l'amico ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] s. Pietro, Gualdo Tadino, Val di Rasina, S. Pietro, senz'altro da tiferire al C.: i volti dei. personaggi in basso sonoi soliti adoperati dall'artista; L'Eterno congli angeli e il martirio di s. Ercolano, Perugia, duomo, sacrestia, che nonostante l ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] a fasce orizzontali che percorrono la parte superiore delle pareti dell’ampia sala a emiciclo, dei pannelli posti più in basso e due pitture a soffitto. Gli affreschi, che valsero al pittore l’apprezzamento di Gabriele D’Annunzio, raffigurano con ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] la prima volta a Roma presso F. Corbelletti nel 1626: un Adone muscoloso e dai tratti marcati, il capo reclinato in basso, ombreggiato da ampi boccoli, siede in una nicchia di verzura con il levriero al laccio, una catena su cui è iscritto il ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] battenti è diviso da grossi cordoni in quattro zone, due verticali al centro con Storie di Cristo, una orizzontale in basso con figure di Profeti, un'altra orizzontale in alto con Teofania. Anche qui il racconto si condensa nei personaggi essenziali ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] ), iniziò a dedicarsi al cinema, cavalcando il filone dei film a episodi e realizzando una ventina di pellicole commerciali a basso costo di cui spesso era anche ideatore e sceneggiatore.
Si ricordano: Il mondo è dei ricchi con Franca Rame e ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] in quell'occasione circondato da un muro di sostegno, perché il terreno degli scavi si trovava a un livello molto più basso: questo muro è visibile in molte illustrazioni, per esempio nelle incisioni di L. Rossini. Essendo stato iniziato nel 1805 il ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] in un motivo di composizione. Il corpo principale, in aggetto rispetto ai due piani del basamento, è inciso nel livello più basso da una loggia continua sui quattro lati e si piega verso l'esterno in corrispondenza del fronte su via Paisiello. Nella ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] i cartoni per i mosaici del sepolcro di Pio XI, nelle Grotte Vaticane. Il sarcofago è incassato entro un basso nicchione, che ricorda gli arcosoli catacombali, completamente rivestito di mosaici esemplati, per lo stile, su quelli paleocristiani.
Fu ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] nipote del Maffei. Il cervo rampante, stemma araldico della famiglia, è oggi appena distinguibile, sotto una ridipintura, sullo sgabello in basso a destra. In alto a sinistra, celata per metà da una colonna, è invece bene in evidenza un'aquila, arma ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....