DALL'AQUILA, Andrea
M. Elisa Avagnina
Nacque a Trento in data imprecisata, probabilmente poco oltre la metà del secolo XVI. Conterraneo e lontano parente di A. Vittoria, le notizie che di lui si conoscono [...] del sepolcro fattosi erigere in vita dallo stesso Vittoria nella chiesa di S. Zaccaria e precisamente "per la cartela da basso con larma e cherubini" e "per dua putini" (Predelli, 1908, pp. 145 s.).
Al periodo successivo alla morte del Vittoria ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Dalla Corte, Della Corte), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Giacomo, come risulta dall'unica indicazione di archivio oggi nota, un estimo del 1605, in cui è segnalato a Verona in [...] , diligentemente rappresentato, che rimanda al gusto paesistico della scuola veronese del Cinquecento: i due santi in basso, ritagliati contro il cielo striato, possono ricordare alla lontana analoghe soluzioni farinatiane, senza tuttavia averne l ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovanni Paolo
Roberto Cannatà
Figlio di Pietro, aquilano, il 20 ott. 1576 si impegnava con i procuratori della Confraternita del Rosario, esistente in S. Stefano a Pizzoli (L'Aquila), a dipingere [...] che in S. Maria Assunta di Assergi su di un altare in pietra datato 1593 è collocata un'Adorazionedei pastori recante in basso a destra la firma "Joseplius Donati / delle campane f"; è difficile che l'autore sia lo stesso che ha eseguito il dipinto ...
Leggi Tutto
COCITO, Ferdinando
Luciano Tamburini
Figlio del conte Cesare, ufficiale di cavalleria, e della nobile Rosina Martinazzi de Ambrosis, nacque a Vigevano il 7 febbr. 1854. Compì gli studi a Torino, dove [...] , Torino 1966, pp. 178-180; A. Cavallari Murat, Archit. originale di B. Alfieri e le successive trasformazioni, in Il Teatro Regio di Torino, Torino 1970, pp. 46-56; St. del Teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città…, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Andrea
Ennio Concina
Nato probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XVII, il C. apparteneva a famiglia bergamasca già saldamente stabilita nella città lagunare nel secondo decennio [...] residenza, assai prossimo ai modi di A. Tremignon in palazzo Flangini Fini. Rispetto alle più recenti ipotesi di E. Bassi sull'argomento (1976), che ora escludono un intervento del Tremignon. in quanto inattivo dall'anno 1700, va sottolineato come ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] (per esempio, Matthiae, 1972), in alcuni dei medaglioni con i Ritratti papali, immediatamente sopra le arcate e nella controfacciata in basso (se ne conservano alcuni nel museo della basilica: De Bruyne, 1934). Più tardi, e precisamente al tempo dell ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] disegno… (1681-1728), a cura di F. Ranalli, I, Firenze 1845, pp. 217-220; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Bassano 1809, pp. 46 s.; C. Pini - G. Milanesi, La scrittura di artisti italiani (secc. XIV-XVII) riprodotta con la fotografia, I ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] di coltello e da mattoni profilati (in alto a destra) e soprattutto nei beccatelli, dove il profilo a gola in basso prelude alle mensole formate da un insieme di modani classicheggianti realizzate più tardi nel coronamento di palazzo Venezia (in alto ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] dei numerosi documenti relativi ad un incarico al solo D. per una cappella, oggi non più esistente, per il cardinale Girolamo Basso Della Rovere, nella chiesa di S. Chiara a Savona. L'altare doveva essere stimato nell'agosto 1506 e l'ultimo pagamento ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] il Vasari (IV, p. 482), ma quattro; S. Girolamo e S. Ermete in alto, il Beato Colombini e il Beato Francesco in basso.
Di questo primo periodo di permanenza a Pisa è anche il monumento, nella chiesa di S. Lino a Volterra; di Raffaello Maffei, detto ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....