LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] ora distrutto (Genova, Camera di commercio), frutto delle escursioni che egli effettuava nelle Riviere e nel basso Piemonte. Durante queste esplorazioni egli coglieva l'occasione per visitare resti archeologici e complessi monumentali; e, quando ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] duomo di Milano l’ornamento con figure «in la rotta sopra lo tiburio d’esso organo», assieme al «pedestallo grande da basso» (Annali, 1881, p. 26) per un compenso complessivo corrispondente a 16.884 lire imperiali (Annali, 1881, pp. 26 s.; Fait, 1986 ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] Bartolomeo, è raffigurata la Madonna in trono col Bambino, due angeli reggicortina, i ss. Domenico e Aurea e, in basso, Eva col serpente. Nella parte interna degli sportelli, sono rappresentate quattro storie pertinenti al martirio e ai miracoli di s ...
Leggi Tutto
ESCHINI, Angelo Maria
Paolo Bellini
Figlio di Stefano, nacque a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo o terzo decennio del XVII secolo. Suo padre, originario di Firenze, fu di professione [...] con una nuova dedica ad Ascanio Garimberti; il quarto con la lastra tagliata e con la conseguente eliminazione del margine in basso). Fra le incisioni sciolte è da ricordare inoltre una Vergine e il Bambino in trono con s. Ludovico Bertrando e s ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio e fratello minore di Giovanni Francesco, nacque nel 1488 c. a Verona, in contrada S. Maria in Organo (la data si deduce dal testam. del 15 [...] in Organo, distrutta in un incendio, e menzionata dal Vasari (p. 288): "dove è la Madonna sopra le nuvole, e da basso fece il suo ritratto di naturale e quello della Placida sua moglie". I ritratti sono stati identificati (Franco Fiorio, p. 133) in ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Venezia (de Venetiis)
Sergio Guarino
Figlio dell'intagliatore Antonio da Venezia (Bonetti, 1919, p. 46), fu attivo come intagliatore e intarsiatore a Cremona nel sec. XVI. Nacque probabilmente [...] con due riquadri intarsiati: in alto si nota una serie di finestre ad arco, aperte su scenari urbani, e in basso disegni geometrici alternati a nature morte. Il primo stallo a sinistra reca la firma "Xstophorus et Joseph filius Veneti da Cremona ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Ercole
Ettore Merkel
Figlio adottivo del pittore Iacobello, seguì le orme paterne prima come garzone, poi come aiuto e infine come artista nella fiorente bottega, pur restando subordinato [...] S. Maria della Carità - oggi sala di esposizione n. 1 (Sala dei Primitivi) delle Gallerie dell'Accademia - accompagnato in basso da una cornice dentellata, opera eseguita dal D. negli anni in cui attendeva al relativo soffitto dorato l'intagliatore ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] nelle scene della predella del polittico (e in particolare nel S. Nicola placa la tempesta dove esiste uno scorcio dal basso), rende palpabile fino a che punto G. avesse assorbito la lezione del Quattrocento fiorentino.
Sigismondo Tizio nella sua ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] San Martino, in provincia di Chieti (Bologna, 1953, p. 41); quattro frammenti di una Pentecoste, con un santo vescovo in basso a sinistra, e forse un santo monaco a destra, utilizzati da un restauratore in epoca imprecisabile per allargare tre tele ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] preesistente. Il F. partecipò in collaborazione con altri ai numerosi concorsi di architettura per interventi di edilizia residenziale a basso costo indetti in quegli anni dall'INA-Casa. Del 1950 è la realizzazione del quartiere Tiburtino per 1.200 ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....