TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] e delle divinità è un semplice cubo, con uno schienale molto basso coperto da un cuscino ricadente all'indietro. Questo tipo, attestato di prigionieri o dal segno dell'unione di Alto e Basso Egitto, con ovvio riferimento al faraone. Di questo tipo ...
Leggi Tutto
Afrigidi
A. Santoro
Con questo nome, derivato da quello del mitico fondatore Afrīgh, viene indicata da Tolstov (1948a) la dinastia che fra i secc. 4° e 9° d.C. regnò nel Khwārazm (trascrizione araba [...] . classico Χοϱασμία; lat. Chorasmia), una regione situata nell'od. Uzbekistan (U.R.S.S.) e approssimativamente corrispondente al basso bacino dell'Āmū-dāryā (antico Oxus) e al bacino intorno al Sīr-dāryā (antico Iassarte).
La denominazione di Tolstov ...
Leggi Tutto
ATHENAIOS (᾿Αϑηναῖος; Athenaeus)
P. Orlandini
Scultore greco di Paro operante, in base ai caratteri delle iscrizioni, nella prima metà del I sec. a. C. Fu uno dei numerosi artisti della scuola neo-paria, [...] in questo secolo. Di A. rimane un frammento di statua, trovato a Gortina (Creta), nella zona del Foro. Restano, su un basso plinto, il piede sinistro e la metà inferiore della gamba destra di una figura maschile. I piedi sono fasciati dai calcei le ...
Leggi Tutto
Scultore (Firenze 1393 - Verona 1435), figlio di Niccolò. Operò quasi sempre a Venezia dove approfondì le soluzioni già avanzate dal padre. Vi appare al seguito di questo già nel 1416; fece poi un breve [...] ; Annunciazione per Orsammichele, 1420 circa). A Venezia lavorò dapprima in S. Marco (statue della facciata; doccioni verso S. Basso, ecc.); poi in Palazzo Ducale, ove gli è stato attribuito il Giudizio di Salomone, sopra il capitello della Giustizia ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] monumento ed è abbellito con due vedette in cima alla torre - una delle quali in atto di suonare la tromba - e più in basso con un fregio, che mostra un falconiere in ciascun angolo e altri due gruppi di due personaggi, dei quali uno appare intento a ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] (teatro di Bourges, anfiteatri di Levroux) ed epigrafiche attestano la floridezza del B. in epoca romana. Nel Basso Impero la regione costituiva una parte dell'Aquitania Prima con capitale Avaricum (od. Bourges). Dopo le incursioni vandaliche ...
Leggi Tutto
ULPIUS AGAPETUS
Red.
Scultore romano che dedicò a Silvano una base in marmo lunense, decorata su tre lati e, secondo le iscrizioni, fatta manibus suis.
La base acquistata sul commercio antiquario, si [...] , sulla faccia opposta a quella dell'iscrizione, una scena di sacrificio a Silvano; sulle due facce laterali, a rilievo più basso, due vittimarî rispettivamente con un ariete e con un porco; sotto quest'ultimo rilievo si trova anche la firma di un ...
Leggi Tutto
ESNAH
S. Donadoni
Località dell'Alto Egitto. Vi sorge un tempio sacro a Khnum, per la maggior parte coperto dalle costruzioni del villaggio moderno, e solo ora in corso di esplorazione. Ne è in vista [...] di quattro file di sei colonne, con due muri laterali di chiusura e un muro a cortina che unisce in basso le colonne frontali, lasciando libero soltanto l'intercolumnio centrale, così come altrove nei templi tolemaici e romani (cfr. Denderah). Il ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] inferiore della Val d'Adige (Rovereto-Ala: 11°-11°,5). A Trento la media è di circa 11°, a Bressanone ancora 8°,7. Le più basse medie annue si hanno nell'alta Pusteria (Dobbiaco: 3°,5), ma qui siamo già a 1200 m. e più. La media del mese più freddo ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] citare il nucleo in pietra del sarcofago del conte Lotario II (m. nel 964) della chiesa parrocchiale di Walbeck presso Helmstedt, in Bassa Sassonia, e della Vergine nel tesoro del duomo di Erfurt, o quello in cotto dell'ambone di S. Maria del Lago di ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....