PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] il piano ‘alto’ dell’erudizione con quello ‘basso’ del realismo virtuosistico della sua pratica artigiana, quale e recante la firma dell’artista sul cartiglio retto in basso da due angioletti: «junioris veneti opus planta francisci».
Anche ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] è occupato dal castello, il cui circuito si adatta ai contorni del rilievo, protetto a S dal donjon che isola la corte bassa, dove furono edificati la collegiata di Notre-Dame (od. chiesa di Saint-Ours) e il palazzo reale. La porta nella cortina ...
Leggi Tutto
LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] opera di Rossi. Si è detto, e a ragione, che tale mancanza di fluidità fu causata dall'obbligata visione dal basso di tutte le scene, cui bisognerebbe aggiungere l'oggettiva difficoltà connessa alla pittura su muro. Nondimeno, se si escludono quelle ...
Leggi Tutto
TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] ; a N-O, sino a quando la T. comprese le Asturie e la Galizia, il confine con la Lusitania fu segnato dal basso e medio corso del Duero (Durius), a partire dalla foce atlantica presso il Portus Cale (Porto) a mezzogiorno di Bracara Augusta (Braga ...
Leggi Tutto
LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia)
G. C. Susini
Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] larghi spazi entro i nuovi perimetri urbani restarono disabitati, e crebbero invece d'importanza - sempre più verso il Basso Impero le villae, grossi complessi agricoli e produttivi, più tardi sistemati anche per la difesa.
La provincia lugdunense ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Giovannello di Paulello
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore nativo di Narni, presso Terni, e attivo in ambito locale nel primo quarto del XV [...] opera dello stesso pittore che realizzò la Madonna in trono con Bambino affrescata nella parete sinistra della chiesa.
Il basso livello qualitativo delle pitture di Cesi ha ispirato sin dal principio giudizi negativi su G. (Gnoli; Scarpellini, che lo ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Domenico
Chiara Garzya Romano
Non si conosce la data di nascita di quest'arazziere toscano. Operò nel sec. XVIII, inizialmente in Firenze, nella manifattura medicea, ma mancano quasi del [...] direzione del nuovo laboratorio istituito per la tessitura ad alto liccio, mentre il D. si occupava di quello per gli arazzi a basso liccio. Nel 1767 al D., ormai in età avanzata, e in non buone condizioni di salute (Archivio di Stato di Napoli, Casa ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Edoardo
Giorgio Ciucci
Figlio di Lorenzo e di Maria Serafina Vitanza, nacque a Palermo il 30 nov. 1906; si laureò presso l'università di quella città in ingegneria civile nel 1930 e, l'anno [...] rapporti "conignitari", e su una partecipazione diretta delle persone alla vita democratica. L'azione del C. per una urbanistica "dal basso" si precisava, da un lato, in un pensiero teorico, che va dagli interventi, a partire dal 1948, nei congressi ...
Leggi Tutto
LIEDENA o LIEDANA
I. Baldassarre
Località della Hispania Tarraconensis (Navarra), dove gli scavi condotti dal 1942 al 1947, hanno messo completamente in luce una grande villa romana già scoperta nel [...] circondato da circa cento abitazioni uguali, precedute da una galleria, che fanno pensare ad una destinazione militare. Nel basso impero infatti erano frequenti questi stanziamenti di truppe.
La pianta quindi, nel complesso, dimostra una normalità di ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Leonardo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni, nacque a Murano; fu attivo come pittore a Venezia dove è documentato dal 1452.
Il Paoletti e il Ludwig hanno raccolto i documenti che ne attestano [...] dell'intagliatore tedesco Lardo (Leonardo); F. Sansovino attribuiva al B. pitture, ora non reperibili, nelle chiese di S. Basso e di S. Antonino a Venezia.
In definitiva il nostro pittore sembra assumere fisionomia ed una certa autonomia espressiva ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....