GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] arcaizzante, quasi bramantesco, il centro della scena è occupato da Traiano e dal suo seguito, tutti a cavallo, mentre in basso a destra si trova inginocchiata la vedova il cui figlio era stato assassinato e a cui l'imperatore rese giustizia; sul ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] due pittori avrebbero preso parte alla decorazione della cappella Basso della Rovere in S. Maria del Popolo: in gorgo di nuvole fungono da raccordo con il gruppo delle figure in basso dove il san Pietro ostenta uno scorcio arditissimo e nuovo.
A ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] come mostrano le figure del S. Francesco e della Vergine Assunta che richiamano puntualmente i modelli romani della cappella Basso della Rovere.
A questo primo periodo si possono far risalire, per analisi stilistica, altre opere: il deperito affresco ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] allo scoprimento delle navi.
L'esplorazione archeologica della prima nave, giacente alla profondità di 5-12 m con la prua in basso e volta al centro del lago, poté iniziarsi nel maggio 1929 e fu compiuta nel settembre dello stesso anno.
Abbassato il ...
Leggi Tutto
SARDINIA et CORSICA
G. C. Susini
Province romane. L'occupazione stabile delle due isole da parte dei Romani ebbe inizio pochi anni dopo il termine della prima guerra punica, la cui conclusione le aveva [...] forse la più fiorente dell'isola, colonia già probabilmente dal tempo di Cesare, e sede del governatore romano almeno durante il basso Impero - partiva una via che per Hafa (donde si diramava una strada per Olbia), per Forum Traiani e per Uselis, che ...
Leggi Tutto
MOGADOR
A. Jodin
Nella geografia del Marocco l'isola di M., posta di fronte alla penisola e alla città omonima, occupa un posto privilegiato, essendo unica lungo un litorale che si estende per più di [...] privata, così precisamente datata, con una delle sedi di Giuba II nelle Isole Purpurarie.
La necropoli appartiene invece al basso Impero; essa fu scoperta nel 1958 (da R. Chevallier coadiuvato da Ponsich). Furono allora portate alla luce una ventina ...
Leggi Tutto
Vedi CALENI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALENI, Vasi
¿ A. Rocco
Si dà questo nome a quella ceramica interamente ricoperta da vernice nera piombina, decorata plasticamente da motivi ornamentali e figurati, [...] a medaglione ed i gutti recano il motivo ornamentale o figurato incluso entro un medaglione; questo può essere modellato: a basso-rilievo, quando presenta una figura o una composizione di figure; a tutto tondo, quando presenta una testa o un busto ...
Leggi Tutto
DALLE VACCHE, Filippo (Filippo da Caravaggio)
Alda Guarnaschelli
Fu attivo come architetto nella seconda metà del sec. XV in territorio bresciano. Non v'è traccia, allo stato attuale delle ricerche, [...] vano rettangolare è fiancheggiato da tre profonde arcate a pieno centro in funzione di cappelle, rese intercomunicanti da bassi passaggi rettangolari; separa l'ordine inferiore dalla volta a botte una parete finestrata tra due cornici.
La stessa ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT
B. Bastl
(Nova Civitas nei docc. medievali)
Città dell'Austria, nell'omonimo distretto amministrativo, situata nella pianura dello Steinfeld.Notizie sulla fondazione della città provengono [...] l'Ungartor a E, il Wiener Tor a N e il Fischauer Tor a O; al di fuori della cinta si trovava il basso muro fortificato al quale si collegava direttamente un ampio fossato.La costruzione della Nova Civitas fu promossa dal duca Leopoldo VI di Babenberg ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (v. vol. iv, p. 1105)
H. Wace
Lavori di scavo si sono svolti a cura di missioni greco-americane e greco-inglesi, durante gli anni 1960-1967.
Gli scavi [...] nell'area del Tesoro di Atreo. Sono state messe in luce alcune case a N del Tesoro di Atreo ad un livello più basso, vicino alla via principale. Si hanno dati sulla distruzione della Casa I, forse per un terremoto, poco prima della metà del Tardo ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....