VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] Kunst und Kulturgeschichte; Londra, Nat. Gall.; 1485 ca.), mostra elementi di confronto con la coeva pittura su tavola dei Paesi Bassi e di Colonia.Anche la miniatura raggiunse, intorno al 1300, un nuovo periodo di splendore, come è evidente per es ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] di S. Francesco ad Assisi, in uno degli affreschi di Cimabue dedicati agli ultimi episodi della vita della Vergine che mostra in basso gli apostoli attorno alla tomba, assieme a una schiera di profeti e di santi, e in alto la Vergine e Cristo che ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] 'altare Corbinelli in S. Spirito, proseguì forse a Roma, tra il 1505 e il 1509, con la partecipazione alla decorazione delle tombe Basso e Sforza in S. Maria del Popolo e infine a Loreto, con gli ornamenti per la S. Casa.
La cantoria marmorea della ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] 135, 155, 255, 285; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia dal Risorgimento di belle arti fin presso al fine del XVIII secolo (Bassano 1809), a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 356; L. Manari, Documenti e note ai cenni storico-artistici della ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giovanni Battista
Carla Benocci
Menzionato in due documenti dell'Archivio di Stato di Napoli del 10 genn. 1596 e del 31 luglio 1596 come napoletano e "intagliatore d'avolio", appartiene probabilmente [...] una carta emisferica tra due scene di battaglia, con cariatidi ed elementi decorativi. La firma del D. si trova in basso, nel corpo centrale, e la carta reca la scritta: "lanuarius picicato fecit Anno 1597", elemento che permette la datazione dello ...
Leggi Tutto
ARATO (῎Αρατος, Arātus)
G. Becatti
Letterato e filosofo nato forse a Tarso, ma cittadino di Soli in Cilicia, dove morì versò la metà del sec. III a. C. e dove gli fu eretto un monumento, ricordato da [...] aggrottate, il naso ha le narici più rotondeggianti e carnose, la barba è breve a riccioli scomposti, il mantello gira più in basso sul collo. Questo ultimo tipo è noto in circa 16 copie marmoree, fra torsi, busti, teste, ed è un tipico ritratto ...
Leggi Tutto
HEIDELBERG, Pittore di
M. L. Morricone
Ceramografo attico, così chiamato da due coppe al museo di Heidelberg, del tipo di Siana, insieme con le quali altre sessanta, complete e frammentarie, tutte del [...] gomiti; il gusto per le guarnizioni a frange, ecc. Le differenze - nelle proporzioni delle figure - sono in parte dovute al basso campo offerto dalle pareti delle kỳikes su cui il Pittore di H. lavorava, in confronto alle ampie superfici che offrono ...
Leggi Tutto
BOSILIO, Manfredino, detto anche Manfredino da Castelnuovo Scrivia
Piero Torriti
Ben scarse sono le notizie di questo pittore Bosilio (e non Ubasiglio e Bosillo, come è stato scritto) oriundo del Torfonese. [...] nella Riviera ligure.
Proveniente dalla parrocchiale di Gavi, l'opera fu eseguita nel 1478, come attesta l'iscrizione posta in basso. È a due piani e manca purtroppo di alcuni scomparti laterali. Vi sono raffigurati i SS. Giacomo,Giovanni Evangelista ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCOLO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCOLO (v. vol. vii, p. 1036)
F. Piccarreta
La città di T., posta su un'altura con massima altezza di 670 m. s. m., dominava la naturale via di comunicazione [...] romana, alcuni ricavati in parte nella roccia, e resti di strutture medievali.
Ad O dell'acropoli si estende la città bassa. La zona della cisterna arcaica non è compresa nella cinta muraria dell'acropoli, della quale pertanto non fanno parte i due ...
Leggi Tutto
SELKET (Sré.t-étw "colei che fa respirare le fauci")
A. M. Roveri
Dea scorpione egiziana. È nota soprattutto come dea funeraria, in stretta connessione con Neith, Iside e Nephtys.
Viene menzionata in [...] con segni della vita il sole al tramonto. È probabile che il suo luogo di origine fosse nei pressi di Sais, nel Basso Egitto, dove forse aveva anche un luogo di culto.
Bibl.: G. Jéquier, Considerations sur les religions égyptiennes, Neuchâtel 1946, p ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....