Sangallo, Giuliano e Antonio il Giovane da
Fabrizio Di Marco
Una famiglia di architetti rinascimentali
Giuliano e Antonio il Giovane da Sangallo fecero parte di una nota famiglia di artisti, artigiani [...] opere di diverso tipo: dal celebre pozzo di S. Patrizio a Orvieto (1527) a svariate costruzioni militari, come la Fortezza ‘da Basso’ a Firenze (1533-37). La sua fama di abile costruttore gli valse nel 1536 la nomina a responsabile di tutte le ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] tutela dei pellegrini in transito. Il passaggio ai T. avvenne in un momento non precisabile prima del 1179. Sopra un basso sperone affacciato sul versante settentrionale della valle dello Ayalon il castello venne eretto come cinta trapezia di m 40-50 ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] sassoni (Ottone I, II, III) nelle Marche durante il X secolo, ivi, pp. 699-730; V. Villani, Viabilità e insediamento nella bassa valle dell'Esino in età medievale, ivi, pp. 789-825; E. Coturri, Le strade dei pellegrini nelle Marche dell'alto Medioevo ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] la tradizionale fissità bizantina della Vergine in trono e mirante in avanti, la Madonna volge il viso verso il basso all'orante e committente Bertoldo Stefaneschi; oppure la Madonna dei Francescani di Duccio (Siena, Pinacoteca Naz.), della quale si ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] è movimentata da fregi ad archi decorati (Oberstenfeld; Brenz; S. Giovanni a Schwäbisch-Gmünd; Göppingen-Furndau; Murrhardt).
Medio e basso Reno
Il territorio del Reno-Mosa ‒ che a ovest si estendeva fino al Brabante, a sud-ovest fino a Limburgo sul ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] e delle strade, nella struttura dei villaggi agricoli (Duby, 1969, p. 3).
Alla progressiva estensione del saltus durante il Basso Impero, che comportò una restrizione delle terre coltivate rispetto a quelle a pascolo, fece seguito durante il periodo ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] (s. di Avle Pheluske, Avle Tite, Larth Ninies ecc.), per influsso e con tipologia ionica, che resta in parte nelle s. del basso Arno (cosiddette s. "fiesolane"); solo a Bologna e nei dintorni si ha una escursione più lunga e una continuità fra le s ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] ha non soltanto conservato la stele di origine sumerica, ma se ne è servita in larga misura per raffigurare, in rilievo non troppo basso, il re nella sua maestà, nell'atto di dire ciò che porta l'iscrizione che in parte ricopre la stele. Di solito il ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] . per l'organizzazione della città in due parti: l'acropoli con i templi e l'area residenziale separata sulle pendici più basse. Questa divisione è ancora chiara, sebbene il luogo sia stato poco scavato, tranne nella parte più alta. Anche il circuito ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] inizio del secolo, facendone un contemporaneo di Euphranor e di Lisippo. Ma forse la sua attività va spostata più in basso in armonia con l'indicazione di Plinio, poiché la datazione del Platone rimane incerta, e le altre attribuzioni sono ipotetiche ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....