DE SIMONE, Giovanni
Vincenzo Rizzo
Documentato a Napoli dal 1734 al 1753, nacque presumibilmente verso la fine del Seicento. La sua attività di pittore decoratore, sempre per interventi di alto livello, [...] imponente opera decorativa avesse lasciato soddisfatto il gusto vaccariano del D. è attestato dalla già citata dicitura latina, ben visibile dal basso, con cui l'artista firma e data la sua opera.
Nel febbraio del 1749, per la somma di 230 ducati, il ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni, detto Bartolomeo del Tintore
Vincenza Scassellati Sforzolini Riccardi
Di origine ferrarese, se si accoglie l'indicazione di un documento del 1461, fu a lungo operoso in Bologna [...] proemio, una figura di notaio entro una ricca cornice con putti, conigli e uccelli intrecciati con fiori e fogliami su fondo oro; in basso è lo stemma della Società retto da due angioli. Alla carta 3 r, entro la C di "Cum universa" da cui si diramano ...
Leggi Tutto
CELLES
P. Scherer
Centro del Belgio (prov. Namur) posto in una vallata tributaria della Mosa, nel Condroz, non lontano da Dinant.C. raggruppa le sue case intorno alla chiesa dedicata a s. Adelino, che, [...] quadrata fiancheggiata da due torrette scalari semicircolari, un corpo longitudinale a tre navate di cinque campate su pilastri, un basso transetto poco sporgente, comune alle chiese canonicali e monastiche del Romanico mosano, e un coro chiuso da un ...
Leggi Tutto
SALONINA (Cornelia Salonina Augusta)
G. Bovini
Moglie di Gallieno (imperatore 253-268). Donna intelligente e colta favorì gli studî di filosofia: del suo mecenatismo godette Plotino di Licopoli, il celebre [...] in marmo lunense ora a Leningrado nel Museo dell'Ermitage.
Il volto, dall'ovale perfetto e leggermente chinato verso il basso, è girato verso sinistra e determina così, col differente livello delle spalle, un movimento vivace. I capelli, divisi da ...
Leggi Tutto
TESHUP
G. Garbini
Dio della tempesta presso i Hurriti e gli Hittiti, equivalente ai semitici Ba'al e Hadad e al luvio Tarkhunda; è il prototipo dello Juppiter Dolichenus.
T. e le divinità ad esso affini [...] e di Tell Halaf. È scomparso il toro, prevale il tipo siro-anatolico, con lunga treccia, la lancia con la punta in basso, la folgore schematizzata in forma di tridente. Talora il dio è sorretto da due personaggi maschili a berretto conico (forse i ...
Leggi Tutto
ORTHROS o ORTHOS (῎Ορϑρος, ῎Ορϑος)
S. de Marinis
È il cane mostruoso, figlio di Tiphaon e di Echidna, e fratello di Cerbero. Custode del gregge di Gerione, fu ucciso da Eracle quando questi s'impossessò [...] degli Ateniesi a Delfi, e un interessante rilievo cipriota databile al VI sec., con una scena che si discosta dal consueto: in basso è Gerione con la sua mandria, in alto O. (questa volta a tre teste) si slancia da lontano contro Eracle, che lo ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] l’incremento degli investimenti esteri, la prosecuzione da parte del governo centrale delle politiche di privatizzazione, il basso costo della forza lavoro, la forte propensione delle famiglie al risparmio e l’aumento dell’interscambio commerciale ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] riunioni in cui i capi, ai vari livelli, fissano con i loro subordinati gli o. parziali, fino al livello più basso della gerarchia aziendale.
Fisica
Dispositivo ottico costituito da un sistema di lenti o di specchi capace di raccogliere e riprodurre ...
Leggi Tutto
(IV, p. 577; App. I, p. 157; II, I, p. 255; III, I, p. 133; IV, I, p. 160)
Dare una definizione precisa e pertinente del termine a. è pressoché impossibile, data l'ambiguità e la molteplicità dei parametri [...] ai cosiddetti ''arredatori'', mentre il designer, anziché rivolgere i propri interessi a una produzione di massa, qualificata ma a basso costo, li rivolga a una produzione di oggetti ed elementi di arredo assai sofisticati, destinati a un'utenza ...
Leggi Tutto
Il nome della località è diventato noto dopo il ritrovamento del gruppo bronzeo di quattro figure dorate, venuto alla luce fortuitamente nel giugno 1946 in una fossa di deposito antica in località Santa [...] testiera del suo cavallo: in alto Giove tonante, rappresentato quale protettore e ispiratore della politica dell'imperatore; in basso una protome di leone, quale simbolo della potenza e della preminenza dell'imperatore in terra. La statua alla destra ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....