Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994
BASE
G. Matthiae
È il complesso delle modanature fra il piano del pavimento e l'imoscapo della colonna, destinato ad ampliarne il piano di posa ed evitarne il logorio. [...] gli Egizi è di regola circolare, alquanto più ampia del fusto, dapprima molto alta (recinto di Djoser a Saqqārah), poi più bassa e talvolta di profilo espanso (tempio di Seth ad Abido). La forma a cuscinetto prevale nell'arte siro-hittita, dove la b ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] , secondo particolari procedimenti.
Un accorgimento per derivare, su modello, forme di cupole può anche essere quello di soffiare, dal basso verso l'alto, su veli fissati in corrispondenza ai vincoli di progetto, e nel rilevarne le forme assunte con ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] con statue e iscrizioni in bronzo; edifici di culto nella parte centrale e orientale della medesima terrazza) e Dzalisi (nella città bassa sono stati scoperti un palazzo ad atrio, una basilica e un palazzo a peristilio databili dal 2° al 5° secolo d ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] entro il I sec. d.C., è al centro della grande corte ed era costituito da un podio modanato, posto su di una bassa crepidine, dal quale si elevava una struttura a pianta rettangolare di 16,45 × 15,5 m alta quattro piani, accessibile dalla corte ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] il muro di fondo ad O, ed i lati lunghi incompleti, per una altezza massima di quattro assise, di cui la seconda dal basso reca l'euthynterìa. I blocchi, di calcare, presentano l'anathỳrosis di tipo più antico, con i giunti fortemente concavi. Non è ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] tiburio-lanterna sull'incrocio (Di Stefano, 1960, pp. 60-64, figg. 38-40; Zorić, 1989, pp. 277-281, fig. 204). Molto più basse, ma di uguale altezza, sono le navatelle e i pastofori. La costruzione ebbe inizio simultaneamente da E, N e O. Del plesso ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] costruito intorno al 1300 con impianto basilicale con basso cleristorio, coro allungato a una navata e posizione fortemente avanzata. Il coro allungato ha profilo rettangolare in basso, mentre nella parte alta si trasforma con schema a 5/ ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] composizione originale occupando l'estremità sinistra del campo, sedute su una roccia e perciò con le teste a un livello più basso di Andromeda, equilibrando nel loro aggruppamento di profilo e con la curvatura in avanti dei loro corpi i volumi e le ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] dorico in antis.
Naturalmente, la completa elaborazione del f. non si ha se non quando quella zona triangolare sia nettamente delimitata in basso dal géison orizzontale, il che non è nè nei modelli di Argo e di Medma, nè nel f. del tempio di Demetra ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] nicchia, invece, campeggia un affresco con l'abate docente tra i monaci discenti. In ultimo, il fronte dell'urna, posta in basso a mo' di predella, reca in altorilievo una Madonna in maestà al centro, affiancata su un lato dal vescovo di Parigi s ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....